La pratica filosofica come opportunità di apprendimento per i bambini. Oggi, 16 novembre, in occasione del Word Philosophy Day, la giornata Unesco dedicata al ruolo della [...]
Oggi giorno molti considerano la filosofia come un’attività esclusivamente intellettuale, praticata da uomini che hanno come unico fine dilettare la mente stando [...]
Tra i vari utenti di social network, una tipologia è assai prolifica: il “linkatore” di massime filosofiche. Seguendo l’ispirazione, il temerario, può postare un [...]
Confessioni di una professoressa ansiosa di provincia. Nei primi anni d’insegnamento, disciplina Filosofia della religione, nel breve tratto dalla mia abitazione al luogo [...]
Dal momento in cui la poesia di Giorgio Caproni, intitolata Versicoli quasi ecologici, contenuta nella raccolta postuma Res Amissa, uscita nel 1991, è stata scelta come [...]
Quando un politico gravitante nell’orbita della democrazia italiana, europea o americana, pronuncia qualche castroneria, o si esibisce in uno di quei siparietti salottieri [...]
Se non c’è sincerità, non c’è amicizia. L’amico vero ti dice sempre la verità! Di strilloni sull’utilità della franchezza in amicizia ce ne sono tanti; e ognuno [...]
Leggerezza e serietà. Mantenere in equilibrio tra questi due poli la riflessione sulla vita e sulla morte, accompagnando il lettore in una meditazione sulle questioni ultime [...]
Difficile trovare scappatoie dal chiacchierone che vuole chiacchierare: costui ti si appiccica, ti tira per la giacca, ti ferma con la mano, s’intrufola nei discorsi, cerca [...]
Il discorso religioso di Kierkegaard su «La peccatrice», l’ultimo in ordine dei «Tre discorsi per la comunione del venerdì» (1949), ruota intorno all’immagine [...]