Leggere un libro è un’esperienza che può avere diversi risvolti: può essere formativa, piacevole, divertente e anche avventurosa; molto difficilmente troviamo tutto [...]
E il Comandante-come si faceva chiamare- decise di affacciarsi al balcone, ancora una volta, l’ultima volta, per parlare alla sua gente; ma quel balcone non gli dava più [...]
Nella seduta della Commissione Cultura del 21 giugno è stato approvato il testo base contenente le disposizioni sulle attività per la promozione e il sostegno della [...]
«Studenti, uomini e donne tedesche, l’era dell’esagerato intellettualismo ebraico è giunto alla fine. Il trionfo della rivoluzione tedesca ha chiarito quale sia la [...]
Che cos’è la felicità? È una domanda che ricorre spesso nella storia del pensiero filosofico. Le risposte sono le fonti alle quali da secoli si abbeverano gli uomini, [...]
Si terrà venerdì pomeriggio alle 17:30, presso la Biblioteca diocesana “Carlo Maria Martini”, la presentazione del volume di Attilio Danese All’ombra del Principe. La [...]
Dal 29 al 31 marzo 2019 al Museo d’arte moderna Vittoria Colonna di Pescara è in programma l’evento «Dagli Appennini all’Adriatico»: rassegna di cultura ed [...]
Non possiamo competere con l’umorismo yiddish ma anche noi cattolici facciamo ridere. Nel nostro piccolo. Come nelle sapide storielle ebraiche s’intende per [...]
Antonio Fogazzaro La «Preghiera del Marinaio» è il titolo della preghiera scritta nel 1901 da Antonio Fogazzaro per l’equipaggio del Regio Incrociatore Corazzato [...]
In quel grande puzzle colorato che è la biblioteca pubblica, uno dei pezzi più belli di cui si compone, a mio giudizio, è quello delle donazioni: la possibilità da parte [...]