Nato il 2 luglio del 1985. Studia Lettere moderne all'Università "G. D'Annunzio"di Chieti e poi Didattica dell'italiano come L2 e LS presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere nella sede di Pescara della stessa Università. Ha frequentato la Scuola vaticana di biblioteconomia. Bibliotecario professionista, membro del Comitato Esecutivo Regionale dell' AIB (Associazione Italiana Biblioteche), sezione Abruzzo; docente di scuola secondaria e già professore dell'ISSR "G. Toniolo" di Pescara; direttore della biblioteca "Carlo Maria Martini" e dell'archivio storico dell'Arcidiocesi di Pescara - Penne.
Ha scritto diversi articoli per riviste professionali, come "Biblioteche oggi" e "Bibelot: notizie dalle Biblioteche toscane".
Lo studio scolastico, si sa, è essenziale per la formazione delle nostre nuove generazioni, ma a volte è capace anche di produrre delle convinzioni errate che poi [...]
Con leggerezza, partendo da Papa Francesco passando per Umberto Curi e Melville si prova a fare un po' di ordine nel disordine del rapporto giovane-adulto. [...]
Filippo Brunelleschi: orafo, scultore, architetto, ingegnere, scrittore. Il suo genio multiforme al servizio della fede: la cupola di Santa Maria del Fiore. [...]
Scegliere un libro è un esercizio di stile, o perlomeno dovrebbe esserlo. Un’ azione che può prevedere numerose e diverse motivazioni; ogni lettore la compie partendo da [...]