MENU
Ultime notizie

Articles by Luca Mazzocchetti

About Luca Mazzocchetti (50 Articles)
Nato il 2 luglio del 1985. Studia Lettere moderne all'Università "G. D'Annunzio"di Chieti e poi Didattica dell'italiano come L2 e LS presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere nella sede di Pescara della stessa Università. Ha frequentato la Scuola vaticana di biblioteconomia. Bibliotecario professionista, membro del Comitato Esecutivo Regionale dell' AIB (Associazione Italiana Biblioteche), sezione Abruzzo; docente di scuola secondaria e già professore dell'ISSR "G. Toniolo" di Pescara; direttore della biblioteca "Carlo Maria Martini" e dell'archivio storico dell'Arcidiocesi di Pescara - Penne. Ha scritto diversi articoli per riviste professionali, come "Biblioteche oggi" e "Bibelot: notizie dalle Biblioteche toscane".

Un libro in biblioteca? Sì, grazie!

Sul quotidiano Il Centro di mercoledì 28 febbraio è stato pubblicato un articolo nel quale si fa riferimento a una richiesta degli studenti dell’Università di Pescara di [...]

1 Marzo 2018 // 0 Comments

La forza di dire no

«Sono costretto […] a dividermi dai miei giovani e dai miei colleghi, con dolore profondo, ma con la coscienza sicura di compiere un dovere di lealtà verso di essi, [...]

7 Settembre 2017 // 0 Comments

La Bussola di Matteo

Ci sono alcuni libri che paiono essere scritti nel momento giusto; il primo libro di Matteo Bussola Notti in bianco, baci a colazione (Einaudi, 2016) potrebbe essere [...]

19 Maggio 2017 // 0 Comments

Homo faber 4: Poggio Bracciolini

Angelo Ambrogini (detto Poliziano), intento a proporre la sua versione della famosa congiura de’ Pazzi contro Angelo Poliziano Giuliano e Lorenzo de’ Medici, avrà [...]

10 Aprile 2017 // 0 Comments

La lettura? Non alletta!

Scorrere gli ultimi dati ISTAT (aggiornati al 2015) relativi alla lettura e alla Literacy in Italia significa acquisire la piena certezza di quella che fino ad ora era solo [...]

21 Febbraio 2017 // 0 Comments

Un Paese ben raccontato

«Chiudi gli occhi, e immagina una gioia …», così canta Niccolò Fabi in una delle sue canzoni più belle. Alla fine della lettura del nuovo libro di Giorgio Boatti, [...]

4 Novembre 2016 // 0 Comments

1 2 3 4 5