La Francia non snobba la fede. Nella patria del razionalismo filosofico moderno, presso lo storico Collège des Bernardins, edificato dai cistercensi di san Bernardo di [...]
Se non c’è sincerità, non c’è amicizia. L’amico vero ti dice sempre la verità! Di strilloni sull’utilità della franchezza in amicizia ce ne sono tanti; e ognuno [...]
Un mese dopo l’elezione a deputato per il Partito Radicale, Leonardo Sciascia, il 23 luglio 1979, pubblica sul Corriere della Sera un articolo intitolato «Dizionario: [...]
Leggerezza e serietà. Mantenere in equilibrio tra questi due poli la riflessione sulla vita e sulla morte, accompagnando il lettore in una meditazione sulle questioni ultime [...]
“Sono i nostri eroi”, abbiamo gridato. “Esempio di umanità e professionalità”, abbiamo pensato. Per giorni e giorni abbiamo seguito attraverso i mass media il [...]
Se la Legge 107/15 della Buona scuola fosse una matrioska di decreti e decretini, come ultima “sorpresa” troveremmo lo Schema di Decreto sulla valutazione (Atto di [...]
Nella nostra epoca in cui la frammentarietà del sapere s’imbelletta del titolo di “specializzazione dei saperi”, considerando erudito solo colui che può dirsi esperto [...]
Sangue ad Aleppo. Sangue a Berlino. Sangue in Turchia. Se pure volessimo restringere il perimetro della violenza agli eventi delle ultime settimane, tutto parla di sangue. [...]
Difficile trovare scappatoie dal chiacchierone che vuole chiacchierare: costui ti si appiccica, ti tira per la giacca, ti ferma con la mano, s’intrufola nei discorsi, cerca [...]
Oggigiorno quasi tutti hanno almeno un amico salutista, apostolo dell’agricoltura biologica se non propriamente vegetariano o vegano. In questi tempi irrequieti e [...]