Promozione, conoscenza e tutela del mare. Questi obiettivi sono al centro di due concorsi nazionali indetti per l’anno scolastico 2019/2020 dal MIUR, in collaborazione con [...]
Sulle spiagge di Zarzis, in Tunisia, oltre ai corpi senza vita di migranti partiti dalle vicine coste libiche, il mare riconsegna oggetti che queste persone portavano con [...]
Il viaggio in solitario su Foxy Lady, un trimarano a vela di 8 metri, di Marco Rossato, il primo skipper paraplegico a circumnavigare l’Italia per oltre cinque mesi, in [...]
Che cos’è la felicità? È una domanda che ricorre spesso nella storia del pensiero filosofico. Le risposte sono le fonti alle quali da secoli si abbeverano gli uomini, [...]
Dal 29 al 31 marzo 2019 al Museo d’arte moderna Vittoria Colonna di Pescara è in programma l’evento «Dagli Appennini all’Adriatico»: rassegna di cultura ed [...]
Non possiamo competere con l’umorismo yiddish ma anche noi cattolici facciamo ridere. Nel nostro piccolo. Come nelle sapide storielle ebraiche s’intende per [...]
Antonio Fogazzaro La «Preghiera del Marinaio» è il titolo della preghiera scritta nel 1901 da Antonio Fogazzaro per l’equipaggio del Regio Incrociatore Corazzato [...]
Come per tutti gli eventi rivoluzionari, anche per la nascita della filosofia non basta una sola spiegazione. Grazie ai filologi classici, il cui metodo d’indagine ha [...]
Emigrazione e Chiesa. L’attualità del binomio che rimbalza tra spaccature e convergenze sulle pagine di cronaca, svolgendo e riavvolgendo pensieri sempre uguali, ci [...]
Musicisti capelloni con chitarre elettriche, organo e batteria. All’interno della sala ci sono circa tre o quattrocento persone, soprattutto giovani. Per lo meno il doppio [...]