Dinanzi alla furia cieca di un terremoto, allo strazio per la morte degli innocenti, aggrappato alle macerie della quotidianità, quando è persa la certezza psicologica di [...]
In questi giorni di morte e odio, mentre si ricercano sofisticate interpretazioni geopolitiche per la spregevole guerra dell’uomo contro l’uomo in atto, vogliamo [...]
«Se volessimo tener conto di tutte le risposte che si son date a questa domanda, di tutte le definizioni che autori e critici han tentato, potremmo riempire parecchie e [...]
Non so quanti lettori abbiano avuto una colica renale, comunque tutti saprete che trattasi di dolore acutissimo, che dicono essere addirittura superiore a quello del parto. E [...]
Se qualcuno vi proponesse di andare a lezione di felicità da un maestro di pessimismo, vi fidereste? Schopenhauer, il pessimista filosofo di Danzica, convinto che la vita, [...]
Mosaico Agnello, meta del IV secolo. Basilica di San Vitale, Ravenna. «Io sono il cibo dei forti. Cresci e mi avrai. Tu non trasformerai me in te, come il cibo del corpo, ma [...]
Filosofi e letterati da sempre nutrono una vera predilezione per l’affascinate microcosmo delle api, come lo scrittore Mendeville in La favola delle api (1705), gustosa [...]
Nel tentativo di dare nuova linfa agli studi classici, persone competenti avanzano spesso sagge spiegazioni sull’utilità dello studio di una “lingua morta”. Molti [...]
Curiose le metafore in cui gli uomini sono paragonati a “scarafaggi” o “api”, presentate da Plutarco nel trattato Sulla tranquillità dell’animo (Perì Euthymia, [...]
In pieno svolgimento del “concorsone”, e alla vigilia del “concertone”, è il momento di affrontare nella rubrica “Filosofia per la vita” la questione del [...]