"Non è accettabile - sottolinea Andriukaitis - che i cittadini europei continuino a essere attirati dal fumo quando sono ancora adolescenti. Uno degli obiettivi centrali della recente direttiva sui prodotti del tabacco, consiste nell’assicurare che questi prodotti pericolosi non esercitino un’indebita attrattiva sui giovani"
"Se la nostra vita è così fragile - osserva il cardinale Bassetti -, perché non fare di tutto per essere solidali? Ricordo che dopo la Seconda guerra mondiale se siamo riusciti a sopravvivere, è solo grazie al fatto che quel pochino che avevamo veniva moltiplicato. Io davo un pochino di pane alla vicina, lei mi dava un pochino di latte per far crescere i bambini. Ci siamo accorti che dividendo quello che avevamo si moltiplicava. La logica del Vangelo è proprio questa, più condividi e più moltiplichi"
"Non pensiamo ai poveri - ammonisce Papa Bergoglio - solo come destinatari di una buona pratica di volontariato da fare una volta alla settimana, o tanto meno di gesti estemporanei di buona volontà per mettere in pace la coscienza. Queste esperienze, pur valide e utili a sensibilizzare alle necessità di tanti fratelli e alle ingiustizie che spesso ne sono causa, dovrebbero introdurre ad un vero incontro con i poveri e dare luogo ad una condivisione che diventi stile di vita"