"La violenza contro i bambini è sempre stata pervasiva e ora le cose potrebbero peggiorare - afferma Henrietta Fore, direttore generale Unicef -. Lockdown, scuole chiuse, restrizioni alla libertà di movimento hanno lasciato troppi bambini bloccati con coloro che li maltratta, senza gli spazi sicuri che le scuole normalmente avrebbero offerto. È urgente ampliare gli sforzi per proteggere i bambini in questi periodi e non solo, designando gli operatori dei servizi sociali come essenziali e rafforzando le linee di assistenza all’infanzia"
"I giovani italiani - spiega Alessandro Rosina, tra i curatori del Rapporto Giovani - non sono una generazione “senza futuro”, una generazione “perduta”. Sembrano piuttosto una “generazione smarrita” nel senso di chi sta cercando la propria strada e fa fatica a trovarla nel nostro Paese"
"San Giovanni Paolo II - ricorda Padre Lombardi - c’è stato 9 volte, e Papa Francesco si è preparato e si sta ancora preparando attraverso la biografia del Papa polacco, i suoi discorsi e le sue visite in Polonia, Benedetto XVI l’ha visitata dieci anni fa con tappa anche ad Auschwitz"