MENU
Ultime notizie

Piano freddo: a Pescara 40 senzatetto in albergo e fondi ai servizi Caritas

"La collaborazione tra pubblico e privato - sottolinea Corrado De Domicis, direttore della Caritas diocesana di Pescara-Penne - garantisce l’attivazione della cittadinanza attiva"

Docce, mensa e unità di strada della Caritas diocesana di Pescara-Penne sono state finanziate dal Comune di Pescara con 93.650 euro

La conferenza stampa di presentazione del Piano freddo, ieri in Comune

L’amministrazione comunale di Pescara, unitamente alla Caritas diocesana di Pescara-Penne e alla Cooperativa On the road, ieri si sono ritrovati a Palazzo di città per annunciare il rinnovo del “Piano freddo”che consentirà di dare un ricovero caldo e sicuro a tutti i senza fissa dimora che vivono sulle strade cittadineoltre allo stanziamento di alcune somme destinate a interventi sociali di cui beneficeranno i meno abbienti: «Noi – premette Carlo Masci, sindaco di Pescara – cerchiamo di dare una risposta a tutti. Conosciamo le persone che sono per strada, una ad una. Sappiamo anche dove sono queste persone, come si muovono, di cosa hanno bisogno».

Carlo Masci, sindaco di Pescara

Tutto ciò al fine di limitare il più possibile povertà e marginalità sociale, grazie al monitoraggio capillare che il Settore delle Politiche per il cittadino del Comune adriatico compie anche attraverso un’azione sinergica con Caritas e On the road e le rispettive unità di strada. E proprio per rispondere alle necessità dei senza fissa dimora, dal 20 dicembre prossimoper 88 giorni 40 persone sprovviste di un’abitazione potranno trovare accoglienza nelle stanze dell’Hotel Holiday: un albergo ubicato sul Lungomare Cristoforo Colombo, per un costo totale di 91.261 euro. Lo prevede una delibera della Giunta comunale siglata, il 14 novembre scorso, proprio per prevenire i disagi provocati dai rigori invernali ormai alle porte, in un capoluogo adriatico che conta 44 persone senza una casa, di cui l’80% uomini e il 20% donne: «A Pescara una risposta c’è sempre – ribadisce il sindaco Masci – anche in condizioni difficili. E questa risposta aumenta ogni volta. Nel settore investiamo quasi 20 milioni di euro». Una solidarietà che aumenta ancor di più in un periodo di festa come questo: «A Natale il Comune – assicura il primo cittadino di Pescara – non lascerà indietro nessuno».

Adelchi Sulpizio, assessore comunale alle Politiche sociali

Questo anche grazie al fatto che, unitamente al “Piano freddo”, è stato rinnovato anche il servizio “Unità di strada” per tre uscite a settimana e reperibilità notturna, curato da On the Road. Per rinnovare questi importanti servizi, ieri il Comune di Pescara era rappresentato – oltre che dal sindaco Carlo Masci – anche dall’assessore comunale alle Politiche sociali Adelchi Sulpizio, il dirigente del Settore Politiche per il Cittadino Marco Molisani e dalla responsabile del Servizio Programmazione sociale e Misure straordinarie per il Welfare Roberta Pellegrino. Per quanto riguarda gli enti del Terzo settore coinvolti, la Caritas diocesana era rappresentata dal direttore Corrado De Dominicis mentre la Cooperativa On the road era rappresentata dal responsabile pescarese Massimo Ippoliti. Nell’ambito della conferenza stampa, l’assessore Sulpizio ha ricordato del progetto relativo alle case confiscate alla criminalità, in seguito assegnate ai senzatetto: «Noi – precisa l’assessore Sulpizio – abbiamo ospitato oltre 25 persone, che si aggiungono alle 19 iniziali, e di queste ben 16 hanno terminato il percorso di accoglienza e ben 8 hanno trovato anche un posto di lavoro. Si tratta di un dato emblematico».

D’altra parte, il Comune di Pescara ha diverse modalità di azione: «Una – ricorda Sulpizio – è quella dell’intervento rapido, immediato, come il “Piano Freddo”, la mensa e le docce, dunque per fronteggiare l’emergenza; un’altra è quella a più lungo termine, e penso al piano “Abitare i Luoghi”, per garantire una casa a chi non ce l’ha». Nell’ambito del soccorso al disagio sociale, inoltre, il Comune adotta una strategia che si adegua alle personali esigenze di ciascuno: «Se una persona non vuole essere aiutata – osserva l’assessore alle Politiche sociali – per via di una particolare problematica, noi interveniamo rispondendo alle sue esigenze specifiche». Sulpizio ha anche annunciato che a breve sarà varato un progetto, per circa 120 mila euro di investimenti, denominato “Abitare sociale”. Le risorse che il Comune «ha messo in campo, ammontano a 335 mila euro», precisa l’assessore Sulpizio.

Corrado De Dominicis, direttore della Caritas diocesana di Pescara-Penne

Per quanto concerne la partecipazione del Terzo settore, il coordinatore pescarese della Cooperativa On the road Massimo Ippoliti Ippoliti, ha ricordato le attività svolte durante la recente pandemia: «Proprio durante i lockdown – spiega – ci siamo attivati per compensare un bisogno ancora più forte». Inoltre, per il direttore della Caritas diocesana di Pescara-Penne Corrado De Dominicis, «la collaborazione tra pubblico e privato garantisce l’attivazione della cittadinanza attiva».

E a proposito delle attività Caritas, attraverso la delibera del 12 dicembre 2024, il Comune ha stanziato ulteriori fondi per il Servizio Docce all’interno della Casa dell’Inclusione, affidata alla Caritas nell’ambito del Bando Periferie. Sia le docce, sia l’Unità di strada della Caritas, in scadenza nel 2024, sono stati rifinanziati per due annualità (2025 e 2026), per un totale di 68.560 euro. E un contributo di 25 mila euro all’anno (per il 2024 e per il 2025) è stato erogato in favore della mensa della Cittadella dell’accoglienza “Giovanni Paolo II” in via Alento. Dunque, un sostegno sempre più solido – da parte dell’amministrazione comunale – a supporto del disagio economico estremo, che ricomprende il freddo, le docce, l’unità di strada e la mensa. Tra l’altro, il Comune opera a beneficio di 2.500 famiglie, attualmente titolari dell’Adi (Assegno di inclusione), con interventi di rilievo per quanto riguarda il Pis (Pronto Intervento Sociale) per un importo totale di 380 mila euro l’anno.

About Davide De Amicis (4611 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website