"Il cambiamento in questo momento di grande tempesta e di grande prova - osserva suor Veronica Donatello, responsabile Pastorale disabilità Cei - è appoggiarsi alla grande roccia dell’inclusione. Anche pensando ai nostri progetti pastorali"
"Nelle prime tre settimane – annuncia Padre Enzo Fortunato, coordinatore dell’evento, insieme all’ideatore Aldo Cagnoli - siamo già a quasi 58 mila bambini aderenti penso e che arriveremo ad oltre 100 mila per maggio. I bambini rappresentano il cuore dello spirito di speranza, che la Chiesa cerca di risvegliare nel contesto dello sport. Essi sono il futuro e la promessa di un mondo migliore"
"In generale si deve, con rammarico, constatare - afferma il Papa - che nel percorso formativo di chi è avviato al ministero ordinato, l’attenzione alla letteratura non trova al momento un’adeguata collocazione. L’attenzione alla letteratura viene considerata come qualcosa di non essenziale. Al riguardo, desidero affermare che tale impostazione non va bene. È all’origine di una forma di grave impoverimento intellettuale e spirituale dei futuri presbiteri, che vengono in tal modo privati di un accesso privilegiato, tramite appunto la letteratura, al cuore della cultura umana e più nello specifico al cuore dell’essere umano"
Il 34% delle persone che si sono rivolte alle Caritas diocesane durante il lockdown sono stati “nuovi poveri”. 92 mila famiglie in difficoltà hanno avuto accesso a fondi diocesani, oltre 3 mila famiglie hanno usufruito di attività di supporto per la didattica a distanza e lo smart working, 537 piccole imprese hanno ricevuto un sostegno
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010