"Gli organizzatori - spiega una nota - vogliono, in particolare, ricordare nella preghiera quattro situazioni di conflitto e difficoltà, in Paesi membri o osservatori del Fiac, verso cui, da tempo, manca l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica: Colombia, Myanmar, Ucraina e Burundi"
"Nella società odierna - sottolinea monsignor Olivero -, siamo chiamati ad assumere insieme la sfida posta al cristianesimo. Le diversità diventano una ricchezza per la loro capacità di esprimere meglio il cristianesimo nel tempo attuale"
"Accogliere la vita - esorta l'arcivescovo Valentinetti -, custodire la vita, accompagnare la vita. La vita di quelli che molte volte bussano alle porte della nostra patria, perché anche quelle sono vite che si devono accompagnare e custodire. La vita di quanti vivono un’esperienza di disabilità e accompagnarli, magari con molto disinteresse e senza pretendere che ci siano guadagni su quell’accompagnamento"
Sono attive già da stamattina le sette “Tende della misericordia” allestite per il Giubileo dei ragazzi. I gonfiabili bianchi, che si troveranno fino a lunedì nelle principali piazze di Roma, sono dei punti di ascolto, di accoglienza e di incontro per far comprendere e per far vivere ai ragazzi le sette opere di misericordia: attraverso un momento catechetico, un momento esperienziale e uno di laboratorio i ragazzi potranno vivere le opere di misericordia e capire come renderle concrete nella propria vita
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010