Il primo, realizzato da Luci nel mondo per la Fondazione Missio, è stato dedicato a Pauline Jaricot (1799-1862) e si intitola “Pauline Jaricot giovane imprenditrice a servizio della fede”: "Tutti la descrivono – conclude Missio - come un pilastro della missione universale della Chiesa, passata alla storia per la sua intuizione che risale a due secoli fa, ma è più attuale che mai. Soprattutto in questo periodo storico in cui il sostegno alle missioni senza distinzioni – a tutte, non a questa o a quella in particolare – esige un’universalità ancora più urgente"
"Questo percorso sta andando molto bene – commenta Stefano Bucci, operatore del Centro studi Missione Emmaus, a margine dei lavori -, soprattutto perché c'è stata una grande disponibilità fin dall'inizio dell'anno pastorale, quando abbiamo lavorato con i sacerdoti muovendo i primi passi e condividendo questa prospettiva. E poi c'è stato anche un coinvolgimento molto significativo. 35 parrocchie sono davvero tante come Chiesa che cammina insieme nel rimettere a fuoco un nuovo sogno missionario"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010