"La libertà del singolo che si ripiega su di sé diventa chiusura e violenza nei confronti dell’altro. Un uso individualistico della libertà porta, infatti, a strumentalizzare e a rompere le relazioni, distrugge la “casa comune”, rende insostenibile la vita, costruisce case in cui non c’è spazio per la vita nascente
La finalità dell’iniziativa è raccogliere farmaci da donare ai 1.576 enti caritativi italiani convenzionati con Banco farmaceutico. Per il 2015 occorrono oltre 3 milioni di medicinali da destinare a oltre 400 mila persone in stato di disagio su tutto il territorio nazionale
"Emerge un contributo distintivo delle parrocchie in favore della costruzione sia della comunità locale - spiega Lucia Boccacin, coordinatrice dell'equipe di studio -, sia di quella simbolica in cui le relazioni interpersonali e digitali svolgono un ruolo cruciale. Tale apporto, che da sempre innerva capillarmente il tessuto del nostro paese, oggi potrebbe costituire un tesoro nascosto che merita di essere meglio disvelato, soprattutto a fronte degli effetti prodotti dall’emergenza sanitaria in termini di isolamento sociale"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010