"Un incremento - secondo Caritas italiana - sicuramente sottostimato e molto diverso dal passato, quando la povertà era sempre più cronica, multidimensionale, legata a vissuti complessi"
"Il Papa - ricorda Mattarella - ci ha offerto una chiave di interpretazione e di impegno parlando di “ecologia integrale”. È proprio questa la sfida. Equilibrio ambientale da ricomporre; giustizia sociale da perseguire rimuovendo gli ostacoli che le contingenze frappongono; diritto di ogni donna e di ogni uomo a sviluppare appieno la propria personalità. Con la sua vita, con le sue rinunce, divenute pienezza, san Francesco aveva compreso in anticipo e si è posto alla testa di quanti vogliano condividere questa visione di salvezza per l’umanità"
“Eh, padre, ma le messe sono noiose - la possibile obiezione proposta dal Pontefice -. La Messa no, i preti - la risposta - Che si convertano i preti!"
"Non saranno le tecnologie - aggiunge il cardinale Bassetti -, né le riforme di sistema, né le nuove metodologie a salvare la scuola. La scuola sarà salvata soltanto da insegnanti motivati e consapevoli del loro ruolo di educatori, al servizio degli alunni più che delle loro materie"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010