"Dobbiamo lavorare - sottolinea Henrietta Fore, direttrice generale dell'Unicef - per sostenere un sistema in cui i bambini privati delle cure dei genitori, possano essere affidati a membri della famiglia allargata e non collocati in sistemi di assistenza alternativa inadeguati. Dobbiamo proteggere il diritto di ogni bambino a vivere e crescere in un ambiente che supporti il suo sviluppo fisico, psicologico, sociale ed emotivo"
"Queste linee guida, facendo tesoro del biennio narrativo – sottolineano i vescovi del Consiglio episcopale permanente introducendo il documento – gettano un ponte verso la fase profetica, incamminando le Chiese in Italia verso un discernimen"Anche quando l’attenzione è puntata sulla vita interna delle nostre comunità - osserva il Consiglio episcopale permanente della Cei -, il pensiero è sempre quello estroverso della missione: rendere più agili alcune dinamiche ecclesiali (dottrinali, pastorali, giuridiche, amministrative) per rendere più efficace l’incontro tra il Vangelo, energia vivificante e perenne, e l’umanità di oggi"
"Occorre ora individuare una valida alternativa - sottolinea Roberto Moncalvo, presidente Coldiretti - perché, con l’abrogazione della disciplina del voucher, il sistema agricolo è stato doppiamente penalizzato in quanto, se da una parte non si riscontravano nel settore indizi di abnorme e fraudolento utilizzo da dover correggere, dall’altra certamente l’intero percorso di emersione intrapreso dal 2008 ad oggi rischia, in assenza di interventi adeguati, di andare perduto"
"I fedeli laici - sottolinea il Papa - non sono “ospiti” nella Chiesa, sono a casa loro, perciò sono chiamati a prendersi cura della propria casa. I laici, e soprattutto le donne, vanno maggiormente valorizzati nelle loro competenze e nei loro doni umani e spirituali per la vita delle parrocchie e delle diocesi"
"La Chiesa che è in Italia - sottolinea il cardinale Bassetti - è chiamata a un discernimento che generi conversione, comunione e corresponsabilità. Disegnare forme rinnovate è la nostra responsabilità odierna. In continuità con la storia di una Chiesa di popolo che, tanto più dopo le prove degli ultimi due anni, è chiamata a una propulsione rinnovata, che guardi ai processi, punti sulle relazioni, a partire dal concreto vissuto di ciascuno, sappia entrare con calore nelle pieghe della vita delle donne e degli uomini per offrire parole e testimonianze di speranza"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010