"Gli italiani - commenta Marco Rossi Doria, presidente di “Con i Bambini” - hanno capito che la povertà educativa è una grande questione nazionale. Cresce e si rafforza anche la consapevolezza che il fenomeno si affronta insieme, in un’ottica di comunità educante, rafforzando le alleanze educative"
"La via della diplomazia - osserva il cardinal Bagnasco - deve essere perseguita molto di più perché non è vero che la via diplomatica è inutile e non porta a conclusione. Se le cancellerie di tutto il mondo interrompessero i rapporti di interesse e di affari con determinate parti del mondo che riguardano questi fanatismi, veramente l’isolamento sarebbe completo"
"Non possiamo e non dobbiamo dimenticare soprattutto i morti di questa pandemia - sottolinea il cardinale Bassetti -, uomini, donne, anziani, giovani, sacerdoti e religiosi, che sono stati strappati alla vita dalla violenza del virus. Vogliamo pregare per loro, per i loro cari, per quanti stanno ancora soffrendo e per tutti gli operatori sanitari che sono impegnati in prima linea e, con dedizione e professionalità, si prendono cura degli ammalati"
"Da questo colonnato che abbraccia Roma e il mondo, scenda su di voi - afferma il Papa nella preghiera di affidamento -, come un abbraccio consolante, la benedizione di Dio. Signore, benedici il mondo, dona salute ai corpi e conforto ai cuori. Ci chiedi di non avere paura. Ma la nostra fede è debole e siamo timorosi. Però Tu, Signore, non lasciarci in balia della tempesta. Ripeti ancora “Voi non abbiate paura”. E noi, insieme a Pietro, “gettiamo in Te ogni preoccupazione, perché Tu hai cura di noi”
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010