«E c’è – evidenzia - anche la crisi dell’impegno politico dei cattolici . Eppure dentro a crisi così complesse non dovremmo mai perdere la fiducia che a condurre la storia è il Signore Gesù».
"Vescovi, sinodalità e concretezza - sintetizza il cardinale Bassetti -. Sono queste le tre bussole che caratterizzano indiscutibilmente l’Incontro di Bari. Un incontro di vescovi che hanno a cuore il Mediterraneo concreto e non un sogno di Mediterraneo"
"Negli ultimi cinque anni - ricorda il Tavolo ecclesiale dipendenze - i minori in carico al servizio sanitario per problemi di dipendenza sono raddoppiati, ma è purtroppo altrettanto vero che l’intero sistema di cura e riabilitazione per le dipendenze patologiche è scritto per altri, o meglio per un’altra epoca, quella della fine degli anni Ottanta"
"Il grande impatto a livello mondiale avuto sul social network dalla visita del Papa nei tre Paesi sudamericani è evidente - conferma L'Osservatore romano -. Commenti, discussioni, retweet si sono rincorsi nella rete, alimentati dalla diffusione dei discorsi del Pontefice e dalle immagini postate dagli organi d’informazione, ma anche da chi si trovava fra i milioni di fedeli che nei giorni scorsi hanno seguito Francesco"
"Francesco - continua Impagliazzo - ha scelto di recarsi in tre Paesi, come il Kenya, l’Uganda, che vivono prospettive di sviluppo e il Centrafrica che cerca di uscire da una situazione di conflitto e dalla minaccia del terrorismo, ma che guardano con speranza ad un futuro di crescita, sia sociale che economica"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010