"In questo tempo – riflette Giuseppe Notarstefano, vice presidente per il Settore Adulti di Azione cattolica -, una Chiesa missionaria, in uscita, che va incontro alle persone, ha bisogno dei laici. Ha bisogno di una missionarietà che è interpretata dalla testimonianza tipica dei laici. Viviamo in un mondo frammentato e individualizzato, in cui la vita sociale è faticosa e dove si trascura la dimensione del bene comune. E il laicato assume un protagonismo importante, perché il cammino della comunità permette di stare dentro la concretezza dell’esistenza degli uomini, vicino ai valori del Vangelo"
"Il Family Act - ricorda la ministra Elena Bonetti - prevede sostegni anche per le famiglie adottive. L’assegno unico universale è rivolto a tutte le bambine e i bambini – quindi anche ai bambini che sono adottati nell’ambito delle adozioni internazionali -. Servono poi azioni specifiche che vadano nell’ottica di un aumento significativo delle risorse che destiniamo come rimborso alle famiglie: in due anni abbiamo pressoché raddoppiato le risorse destinate fino ad arrivare a 9mila euro di contributi"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010