"Aiutare gli altri ci fa trovare noi stessi! - questa la lezione di San Francesco -. Questo il giogo dolce e soave - sottolinea il cardinale Zuppi - che ci unisce a chi per primo si è legato a noi, Gesù. Un legame di amore che ci libera dal giogo, quello sì, pesante e insopportabile dell’individualismo. Se ne esce solo insieme! Le difficoltà non sono affatto finite. Lo vediamo drammaticamente nel mondo e nel nostro Paese"
"La nostra manifestazione - sottolinea Gandolfini - è di tipo propositivo per presentare la bellezza della famiglia, in piazza ci saranno mamme, papà, bambini, nonni. Non nasce contro le persone omosessuali o contro le unioni civili; intende semplicemente ribadire che queste unioni non possono essere omologate alla famiglia"
"Sarebbe un’assurdità - osserva il cardinale Stella - un prete che si trovasse ad organizzare feste patronali per attirare persone e conoscerle, e poi si trovasse troppo indaffarato per dedicare tempo e attenzione a chi lo cerca. Le persone potrebbero non ricordare il sacerdote che ha organizzato una bella gita, ma gli resterà ben impresso il sacerdote che avrà asciugato le loro lacrime"
"Gesù, il Signore, che opera con potenza, che accredita la Sua Parola con segni, miracoli, prodigi, che rende capaci e forti i Suoi discepoli mediante i carismi elargiti dal Suo Santo Spirito!" Questo - sottolinea Salvatore Martinez, presidente nazionale del RnS - è l’inno di vita nuova che da 50 anni intoniamo e che vogliamo continui a suscitare un’eco di gioia nella Chiesa e nel mondo. Vogliamo ancora essere fedeli alle ispirazioni dello Spirito e tornare alle sorgenti della nostra gioia, cioè al dono dell’effusione dello Spirito, al battesimo nello Spirito Santo a cui Papa Francesco con grande forza ci richiama"
"Per noi – ribadisce Cristiano Verziere, esponente pescarese della Comunità Giovanni XXIII – questa iniziativa non è importante, ma fondamentale perché ci permette di andare avanti dando pasti concreti alle nostre missioni nei Paesi del terzo mondo, così come alle Capanne di Betlemme che in Italia forniscono pasti ai senza dimora e aiuti economici ad adulti che non ricevono alcun tipo di aiuto economico da parte dello Stato"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010