"A essere a rischio - sottolineano Mariacristina Molfetta e Chiara Marchetti, curatrici del Rapporto Migrantes 2022 - è lo stesso diritto d’asilo e persino lo stato di salute delle nostre democrazie. In questo quadro di pesanti trattamenti discriminanti, sia internazionali che nazionali, si aprono interrogativi scomodi: i bambini sono davvero tutti uguali? Godono tutti degli stessi diritti? Le persone in fuga da conflitti e guerre, che hanno già perso la casa e magari persone care, non sono tutte uguali e non hanno tutte gli stessi diritti? Provocatoriamente ci viene da chiederci se invece per avere accesso a questi diritti, bisogna essere biondi o cristiani o venire dal continente europeo…"
"Oggi e sempre nella Chiesa - ribadisce Papa Francesco - il perdono ci deve raggiungere così, attraverso l’umile bontà di un confessore misericordioso -, che sa di non essere il detentore di qualche potere, ma un canale di misericordia, che riversa sugli altri il perdono di cui lui per primo ha beneficiato. E da qui nasce quel perdonare tutto, perché Dio perdona tutto, tutto e sempre"
"Stamattina – afferma Papa Francesco - ho saputo con dolore del naufragio avvenuto sulla costa calabrese, presso Crotone. Già sono stati recuperati 40 morti, tra cui molti bambini. Prego per ognuno di loro, per i dispersi e per gli altri migranti sopravvissuti. Ringrazio quanti hanno portato soccorso e coloro che stanno dando accoglienza. La Madonna sostenga questi nostri fratelli e sorelle"
"Il futuro di questo intervento a basso costo e ad alto impatto è in bilico - spiega Victor Aguayo, responsabile del programma globale di nutrizione dell’Unicef -, e con esso la sopravvivenza, la salute e lo sviluppo dei bambini più vulnerabili. Questo grave declino rappresenta una situazione senza precedenti e un motivo di allarme, in quanto rischia di compromettere decenni di progressi"
1 Comment on Omelie in web – IV domenica di Quaresima 2013
idea guida per l’animazione:
COME IL FIGLIOL PRODIGO LASCIAMOCI CORRERE INCONTRO E TRAVOLGERE DALL’ABBRACCIO DEL PADRE CHE NON VEDE L’ORA DI PERDONARE.
intenzione di preghiera:
O Signore, che liberi da ogni paura e salvi da tutte le angosce, donaci di capire il grande mistero del Tuo amore che ci ha riconciliati con Te mediante Cristo, e quando perdiamo la strada e ci sentiamo in un paese lontano concedici il coraggio per alzarci e tornare da Te, sicuri che verremo accolti non come servi da punire ma come figli che mai hai smesso di amare.
I commenti sono bloccati.
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010
idea guida per l’animazione:
COME IL FIGLIOL PRODIGO LASCIAMOCI CORRERE INCONTRO E TRAVOLGERE DALL’ABBRACCIO DEL PADRE CHE NON VEDE L’ORA DI PERDONARE.
intenzione di preghiera:
O Signore, che liberi da ogni paura e salvi da tutte le angosce, donaci di capire il grande mistero del Tuo amore che ci ha riconciliati con Te mediante Cristo, e quando perdiamo la strada e ci sentiamo in un paese lontano concedici il coraggio per alzarci e tornare da Te, sicuri che verremo accolti non come servi da punire ma come figli che mai hai smesso di amare.