"Vogliamo sottolineare – afferma monsignor Giuseppe Baturi, segretario generale della Cei - l’importanza per noi credenti di sentire parte della nostra vita quella delle sorelle e dei fratelli che stanno in Turchia e in Siria. Questa dilatazione del cuore fa percepire nostri i Paesi degli altri, nostre le speranze altrui, e ci fa ripensare la nostra apertura al mondo in una comunione delle anime che si realizza in Cristo"
"La filosofia aiuta molto a metter bene a fuoco i problemi - spiega il professor Ciglia -, perché quando si vive una tempesta uno dei passi fondamentali è quello di capire qual è il problema. Però lo scioglimento del dramma non è nelle mani della filosofia e forse non è neppure nelle mani della religione, nel senso che alla fine Giobbe non ha una risposta. La sua risposta è di continuare a fidarsi di Dio"
"Un conto - spiega Marina Casini Bandini, presidente del Movimento per la vita - è impedire che il concepimento avvenga; un conto è intervenire per distruggere il concepito. Ciò che rende drammatica la situazione è il palese tentativo di cancellare, nella mente, nei cuori, nelle coscienze, anche solo il pensiero che in gioco ci sia un concreto e reale, unico e irripetibile essere umano che ha bisogno solo di tempo e spazio per manifestarsi in ciò che già è"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010