"L’accordo - denuncia Tommaso Fabbri, capo missione Italia per Msf -, ripropone ancora una volta un approccio alla gestione dei flussi migratori fallimentare e disumano. Nel testo non compare alcun riferimento all’attivazione di canali legali e sicuri verso l’Europa, che costituirebbero l’unica strategia efficace per spezzare definitivamente la rete dei trafficanti ed evitare ulteriori morti in mare. Sono ben chiare le misure per rafforzare le intercettazioni in mare da parte della Guardia Costiera libica e impedire le partenze dalle coste. Hanno lo stesso effetto dei sigilli posti sulla porta di un edificio in fiamme, con la scusa di evitare che le persone si facciano male nel tentativo di fuggire"
"È uno strumento efficace ed essenziale – spiega Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – per divulgare a quante più persone possibili informazioni utili su comportamenti semplici, ma preziosi, che ciascuno di noi può adottare nella propria quotidianità per ridurre considerevolmente il rischio di esposizione a ondate di calore"
1 Comment on Omelie in web – V domenica del Tempo Ordinario
idea guida per l’animazione:
INVIATI DAL SIGNORE AD ESSERE PESCATORI DI UOMINI TRASMETTENDO LA FEDE CHE, NELLA CHIESA, ABBIAMO RICEVUTO.
intenzione di preghiera:
Ancora oggi, o Signore, fai risuonare nelle nostre orecchie l’invito a prendere il largo e “gettare le reti” ad un popolo sempre più dalle labbra impure; donaci il coraggio di rispondere «Eccomi, manda me!» perché ciascun uomo, ascoltando le parole che escono dalla nostra bocca che trasmette la fede ricevuta, possa scoprire di essere oggetto del tuo compiacimento, cantare che grande è la tua gloria e diventare erede della vita eterna.
I commenti sono bloccati.
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010
idea guida per l’animazione:
INVIATI DAL SIGNORE AD ESSERE PESCATORI DI UOMINI TRASMETTENDO LA FEDE CHE, NELLA CHIESA, ABBIAMO RICEVUTO.
intenzione di preghiera:
Ancora oggi, o Signore, fai risuonare nelle nostre orecchie l’invito a prendere il largo e “gettare le reti” ad un popolo sempre più dalle labbra impure; donaci il coraggio di rispondere «Eccomi, manda me!» perché ciascun uomo, ascoltando le parole che escono dalla nostra bocca che trasmette la fede ricevuta, possa scoprire di essere oggetto del tuo compiacimento, cantare che grande è la tua gloria e diventare erede della vita eterna.