"Non possiamo e non dobbiamo dimenticare soprattutto i morti di questa pandemia - sottolinea il cardinale Bassetti -, uomini, donne, anziani, giovani, sacerdoti e religiosi, che sono stati strappati alla vita dalla violenza del virus. Vogliamo pregare per loro, per i loro cari, per quanti stanno ancora soffrendo e per tutti gli operatori sanitari che sono impegnati in prima linea e, con dedizione e professionalità, si prendono cura degli ammalati"
"Guardando alcuni volti e ascoltando gli interventi – osserva don Rossano Sala, segretario speciale del Sinodo -, posso dire che il Sinodo ha risvegliato gli affetti della Chiesa, a volte ho visto le lacrime negli occhi del Papa. Qualcuno diceva che durante i tre minuti di silenzio i vescovi si sarebbero addormentati. Ho visto invece che casomai dormivano durante i 4 o 5 minuti degli interventi, ma erano svegli nei tre minuti di silenzio. Abbiamo bisogno di tornare a fare silenzio, per svegliarci alle cose vere della vita"
"L’accesso ai servizi essenziali per le donne e le ragazze in Africa – rileva Amref Health Africa - è particolarmente basso, con meno della metà (49%) delle donne africane che ha avuto accesso ad un programma di pianificazione familiare adatto, tra il 2015 e il 2019. Inoltre, ogni anno, 15 milioni di persone vengono spinte in povertà a causa dei pagamenti sanitari"
In occasione dell'anniversario della morte di Aldo Moro, un ricordo tra "storia" e "diario" riflettendo sulla conoscenza storica e la verità della storia.