"Questa celebrazione - ricorda l'arcivescovo Valentinetti - conclude idealmente il nostro convegno diocesano, tenutosi nei giorni 9,10 e 11 settembre scorsi. Abbiamo riflettuto su come coniugare le parole del Convegno di Firenze, il Convegno della Chiesa italiana svoltosi nel novembre 2015, con l’esortazione apostolica post-sinodale “Evangelii Gaudium” che Papa Francesco ha consegnato alla Chiesa. In uno sforzo di riflessione, ma anche un proposito di impegno per camminare in una nuova evangelizzazione, per prendere finalmente coscienza che si deve annunciare il Vangelo in un mondo che cambia, anzi, che è già cambiato da tempo"
"L’educazione guida e modella i sistemi sociali ed economici - ricorda il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi - e la sua missione principale è promuovere nelle giovani generazioni la conoscenza della complessità del mondo in cui viviamo, fornendo loro gli strumenti per agire per il cambiamento"
"Il coro liturgico - sottolinea l'arcivescovo Valentinetti - può diventare strumento di evangelizzazione se realmente diventa una possibilità per coinvolgere l'assemblea e se diventa una risorsa per far accedere le persone che, altrimenti, non si avvicinerebbero alla comunità cristiana"
"La vera pace - conclude Francesco - può essere raggiunta solo quando ci sforziamo, attraverso processi politici e legislativi lungimiranti, di costruire un ordine sociale fondato sulla fraternità universale e sulla giustizia per tutti"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010