"Se dovessi essere io a fare la legge - riflette Galantino - non prenderei per nulla in considerazione questo decreto. Il Governo e la Cirinnà devono fare i conti con quello che sta loro di fronte. La famiglia è la realtà sulla quale si fonda la società. Il Papa ce lo ha ricordato: la famiglia è il primo ospedale da campo, è il primo luogo dove si accolgono gli anziani, è dove si va quando si è in difficoltà. Vogliamo smontare anche questa realtà?"
"Quella del Santo Padre – ribadisce il cardinale Bassetti - è una proposta stimolante e impegnativa. Nei prossimi mesi l’Episcopato italiano rifletterà sulla realtà che abitiamo per accompagnare l’annuncio"
"Il mio desiderio – afferma Suor Anna Maria Lolli, madre generale - è che le suore continuino ad essere veramente il seme che porta frutto in questa città. E poi io ho un grande amore che sono i giovani. Quindi ho a cuore che le suore continuino a fare del bene, secondo il cuore di Gesù, per questa gioventù che oggi, più che mai, ha bisogno di speranza, ha bisogno di punti di riferimento e ha bisogno di guardare lontano e di credere in se stessi"
"La società civile e le organizzazioni che la rappresentano – sottolinea Caritas italiana - danno e possono continuare a dare un contributo importante, ma devono essere sostenute, ascoltate e coinvolte sempre di più nei processi di cambiamento. Invece, in Italia e nel resto del mondo, il loro spazio di azione si riduce e viene troppo spesso ostacolato"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010