La reputazione è uno di quei sentimenti pubblici fondamentali che godeva di gran considerazione nel passato, e con il quale presto o tardi anche ciascuno di noi –uomo o donna, professionista o privato cittadino che sia – è costretto dai casi della vita a confrontarsi. Come insegna il filosofo, Protagora, dobbiamo avere a cuore la nostra reputazione; dobbiamo trovare il modo di farci rispettare.
"Come parrocchie – esorta Padre Francesco Occhetta - dobbiamo donare spazi per centuplicare le relazioni. Attenzione alla trappola del populismo, bisogna tornare alla centralità della famiglia che è la palestra dove si sperimenta la dimensione fraterna"
"I frequenti disastri ambientali, che avvengono ovunque sulla faccia della Terra, almeno in parte - osserva il cardinale Ennio Antonelli - sono imputabili alla sconsiderata attività dell’uomo e costituiscono altrettanti drammatici appelli a ripensare e a rinnovare i nostri stili di vita e i modelli di produzione e di consumo. È auspicabile che la splendida lettera enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco venga largamente diffusa, studiata, meditata e messa in pratica"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010