MENU
Ultime notizie

“A Pasqua ogni sepolcro umano, spirituale e fisico sarà vuoto come quello di Gesù”

Questa sera, alle 21.30 nella parrocchia di San Flaviano a Basciano (Teramo), l'arcivescovo Valentinetti presiederà la Veglia Pasquale trasmessa in diretta dall'emittente diocesana Radio Speranza InBlu (sugli 87.60 Fm nella zona di Pescara-Chieti, in streaming e in Abruzzo sulle radio Dab), al pari del Pontificale di Pasqua che l'arcivescovo di Pescara-Penne presiederà domani alle 11.30 nella Cattedrale di San Cetteo a Pescara

Lo ha ricordato ieri sera l’arcivescovo Valentinetti, presiedendo la Via Crucis che si è snodata attraverso piazza Sacro Cuore e Corso Umberto a Pescara

L'arcivescovo Valentinetti impaertisce la benedizione finale della Via Crucis

Ieri sera a Pescara una grande partecipazione di popolo ha contraddistinto la Via Crucis che, rivivendo le quattordici stazioni della Passione di Cristo, ha portato in processione i simulacri del Cristo morto e della Madonna Addolorata attraverso piazza Sacro Cuore e Corso Umberto.

Il coro liturgico diocesano diretto da Roberta Fioravanti

Un rito solenne, quello animato dal Coro liturgico diocesano diretto da Roberta Fioravanti, presieduto dall’arcivescovo di Pescara-Penne monsignor Tommaso Valentinetti, il quale ha scritto personalmente anche le meditazioni di ciascuna stazione, riprendendo alcuni fra i temi più attuali nella Chiesa e nella società: dall’ingiustizia alla sofferenza, passando per il contrasto agli abusi e le divisioni tra diverse confessioni, fino al rifiuto della maternità e alla cura degli ultimi e dei fragili.

La terza stazione della Via Crucis in piazza Sacro Cuore

Stazione dopo stazione, il corteo solenne è quindi giunto ai piedi del palco – dominato da una grande croce illuminata da led bianchi visibile anche a grande distanza – sul quale il presule è salito per fare un’ultima riflessione e impartire la benedizione conclusiva: «Anche quest’anno – afferma l’arcivescovo Valentinetti -, con il pio esercizio della Via Crucis, abbiamo accompagnato il simulacro del Cristo morto e della Madonna addolorata e con loro, con Gesù e con Maria, abbiamo rivissuto i misteri fondamentali della Passione. Li abbiamo riletti attraverso le storie dell’umanità, le nostre storie, le nostre vite. La vita di tanti uomini e di tante donne che forse credono, qualcuno è superficiale, altri non credono, ma sono tutti amati allo stesso modo da Cristo Signore e redenti da quella morte gloriosa che commemoriamo sempre nel Venerdì Santo. Ora il nostro cuore fa silenzio fino a domenica e allora ci apriremo nuovamente alla speranza che quel sepolcro, come tutti i sepolcri umani, spirituali e fisici, potranno essere spalancati e potranno diventare vuoti».

La processione delle effigi del Cristo morto e della Madonna Addolorata in Corso Umberto

Questa sera, alle 21.30 nella parrocchia di San Flaviano a Basciano (Teramo), l’arcivescovo Valentinetti presiederà la Veglia Pasquale trasmessa in diretta dall’emittente diocesana Radio Speranza InBlu (sugli 87.60 Fm nella zona di Pescara-Chieti, in streaming e in Abruzzo sulle radio Dab), al pari del Pontificale di Pasqua che l’arcivescovo di Pescara-Penne presiederà domani alle 11.30 nella Cattedrale di San Cetteo a Pescara.

About Davide De Amicis (4652 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website

Rispondi