Stella Maris: oggi la presentazione del libro di Licio Di Biase con l’arcivescovo Valentinetti
"Nella Pineta di Pescara – ricorda Di Biase - c'è la chiesa della Stella Maris, una Chiesa con una storia affascinante che vide protagonista Padre Domenico D'Amico, detto "il prete mattonaro", in grado di realizzare chiese senza o con pochi soldi"

Si intitola “Stella Maris. La chiesa di Santa Maria Stella del mare Pineta di Pescara” il saggio scritto da Licio Di Biase, storico pescarese nonché collaboratore dell’emittente radiofonica diocesana Radio Speranza InBlu, che presenterà oggi pomeriggio alle 17 presso la stessa chiesa di via Scarfoglio a Pescara. A dialogare con lui ci sarà l’arcivescovo di Pescara-Penne monsignor Tommaso Valentinetti, che alle 18 presiederà la santa messa.

Il testo ricostruisce la storia dello storico edificio di culto, elemento caratterizzante e attrattivo della zona sud di Pescara, che si intreccia con la storia stessa del capoluogo adriatico e della sua Arcidiocesi.
Un libro che racconta le gesta di chi, sapientemente, quella chiesa l’ha realizzata: «Nella Pineta di Pescara – ricorda Di Biase – c’è la chiesa della Stella Maris, una Chiesa con una storia affascinante che vide protagonista Padre Domenico D’Amico, detto “il prete mattonaro”, in grado di realizzare chiese senza o con pochi soldi».
Nel saggio, tra l’altro, emerge come l’edificazione della chiesa fosse il sugello di un progetto urbanistico più ampio: «La chiesa – precisa l’autore – fu il coronamento di un processo che vide innanzitutto la realizzazione del Kursaal, che divenne distilleria all’inizio degli anni ’20 e che determinò l’urbanizzazione della “Pineta”. Era indispensabile, a quel punto, avere una chiesa.
Rispondi