Domenica il concerto di Santa Cecilia diretto da monsignor Marco Frisina
"Venite perché ne varrà la pena – esorta Antonio Di Giosafat, direttore artistico della Libreria San Paolo di Pescara -, essendo questo innanzitutto un momento di catechesi. Il programma che presenteremo sarà arduo e importante, avendo fatto la storia della carriera musicale di monsignor Marco Frisina, strizzando l’occhio anche alle sue ultime composizioni"

È tutto pronto per il Concerto di Santa Cecilia per coro e orchestra, con la partecipazione dei Cori riuniti dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne, che verrà diretto dal maestro monsignor Marco Frisina – direttore del Coro della Diocesi di Roma e autore musica sacra e colonne sonore cinematografiche di fama mondiale – domenica 24 novembre alle 20.45 nella chiesa dello Spirito Santo a Pescara.

Un evento a ingresso libero, promosso dalla Libreria San Paolo di Pescara e realizzato in collaborazione di Toto holding, che inzierà con l’introduzione del direttore artistico della Libreria San Paolo di Pescara Antonio Di Giosafat e della direttrice dei Cori riuniti dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne Roberta Fioravanti: «È una serata che nasce come omaggio alla città e alla comunità diocesana di Pescara – sottolinea Di Giosafat -, che ha accolto il ritorno della Libreria San Paolo, e quindi del mondo paolino, con fermento, gioia e tanto affetto. Era un concerto che avremmo dovuto fare nella prima settimana di settembre, ma che abbiamo poi spostato per sopraggiunti impegni di monsignor Frisina. E con grande gioia e attenzione, abbiamo pensato di riproporlo in un giorno particolare, il 24 novembre, in cui la Chiesa ricorda e dà fine all’anno liturgico, la Domenica di Cristo Re, ma a due giorni dalla festa di Santa Cecilia che per noi cantanti e musicisti è importantissima (essendone la patrona). Sarà quindi un momento, da buoni paolini, per fare apostolato, catechesi e ascoltare della buona musica».
Dopo i numerosi concerti degli anni scorsi, dunque, si riproporrà il binomio virtuoso tra monsignor Marco Frisina e il Coro dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne: «E poi – aggiunge il direttore artistico della Libreria San Paolo di Pescara – non mancheranno alcune chicche, tra le quali spicca l’esibizione di un coro composto da bambini e, dulcis in fundo, una sorpresa che solo chi verrà vedrà».
Da qui l’invito a non mancare al concerto: «Venite perché ne varrà la pena – esorta Antonio Di Giosafat -, essendo questo innanzitutto un momento di catechesi. Il programma che presenteremo sarà arduo e importante, avendo fatto la storia della carriera musicale di monsignor Marco Frisina, strizzando l’occhio anche alle sue ultime composizioni. Questo è merito di Roberta Fioravanti e del coro diocesano, ma ci sarà anche una bellissima orchestra. Persone che ringrazio in anticipo perché, con passione, spirito e amore, fanno prove da tempo – fin dall’estate – e anche per loro questo sarà un modo per testimoniare quanto è grande l’amore del Signore».
Lo stesso monsignor Frisina ha invitato tutti i pescaresi a partecipare: «Cari amici – afferma il direttore del Coro della Diocesi di Roma -, il 24 novembre ci vedremo a Pescara per vivere un momento di comunione, un momento di meditazione e anche scoprire come la musica, la cultura, la spiritualità sono in realtà i linguaggi con cui il Signore vuole attirarci a sé, vuole parlarci nel cuore direttamente. Il Signore, in questo momento storico così difficile, vuole che noi riusciamo ad aprire il cuore della gente e ad abbattere i muri, ad aprire le porte e le finestre dei cuori della gente. E la musica e la cultura, le cose grandi e belle che il Signore ci dona, sono un’arma invincibile per poter aprire i cuori.
Il concerto verrà trasmesso in diretta da Radio Speranza InBlu, l’emittente radiofonica dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne, sugli 87.6 Fm nella zona di Pescara-Chieti, ovunque in streaming e in Abruzzo sulle radio Dab.
