MENU
Ultime notizie

Famiglie bisognose: il Comune di Pescara eroga 80 buoni spesa

"Un'attenzione massima alle famiglie pescaresi - ricorda Carlo Masci, sindaco di Pescara -, in particolare quelle al cui interno ci sono bambini e ragazzi, che vanno seguiti con attenzione durante la crescita: il Comune c'è e vuole esserci, fornendo un aiuto concreto"

I buoni spesa, da 500 e 300 euro, possono essere richiesti fino alle ore 13 del 21 ottobre sul sito web del Comune di Pescara

Adelchi Sulpizio, assessore comunale alle Politiche sociali

Ieri il Comune di Pescara ha pubblicato sul proprio sito web, un avviso per l’assegnazione di 80 buoni fornitura/voucher a disposizione di altrettante famiglie in difficoltà, per consentire l’acquisto di beni di prima necessità rivolti ai figli, come vestiario, materiale didattico, alimenti e carrozzine: «Con l’avviso del Settore Politiche per il Cittadino – annuncia Adelchi Sulpizio, assessore alle Politiche sociali – il Comune mette a disposizione 80 voucher di 500 oppure di 300 euro, e lo fa dopo aver già assegnato 110 voucher con un precedente avviso, pubblicato la scorsa estate, a luglio. Le somme sono quelle messe a disposizione del Comune dalla Regione Abruzzo, nell’ambito del Piano regionale integrato di interventi in favore della famiglia (anno 2022), pari a 120.382 euro complessivi, che ci consentono di rilanciare questa iniziativa in favore di chi ha maggiore bisogno. È nostra intenzione assegnare tutte le somme di cui disponiamo, aiutando quante più famiglie ci è possibile. Le domande vanno presentate, a partire da ieri, entro le ore 13 del 21 ottobre».

Carlo Masci, sindaco di Pescara

Un impegno, quello a favore delle famiglie bisognose, ribadito dal sindaco Carlo Masci: «Un’attenzione massima alle famiglie pescaresi – ricorda il primo cittadino -, in particolare quelle al cui interno ci sono bambini e ragazzi, che vanno seguiti con attenzione durante la crescita: il Comune c’è e vuole esserci, fornendo un aiuto concreto».

Gli 80 buoni fornitura/voucher sono così suddivisi:

•⁠  ⁠49 voucher, per un valore di 300 euro l’uno, sono destinati alle famiglie in difficoltà con un figlio di età non superiore a 16 anni o a gestanti. Si tratta di voucher da utilizzare nell’acquisto di beni di prima necessità per bambini come omogeneizzati, alimenti per la prima infanzia, latte in polvere, pannolini, culle, carrozzine, passeggini, box, girelli, lettini, fasciatoi, seggiolini, vestiario, scarpe, farmaci non riconosciuti dal Servizio sanitario nazionale e altro ancora. Oppure per l’acquisto di materiale per gli adolescenti, ad esempio per la scuola, oltre a vestiario e scarpe. Questo voucher è destinato anche a padri e madri soli con figli minorenni.

•⁠  ⁠altri 31 voucher, per un importo di 500 euro ognuno, sono destinati alle forniture per i “nuovi nati”, e riguardano quelle famiglie al cui interno c’è un figlio convivente di età compresa tra 0 e 12 mesi. Con i voucher, si possono acquistare beni di prima necessità come omogeneizzati, alimenti per la prima infanzia, latte in polvere, pannolini, culle, carrozzine, passeggini, box, girelli, lettini, fasciatoi, seggiolini, vestiario, scarpe, farmaci non riconosciuti dal Servizio sanitario nazionale e altro ancora.

In entrambi i casi, per presentare la domanda è necessario essere residenti a Pescara, avere un permesso di soggiorno da almeno tre anni (per gli extracomunitari) e un’attestazione Isee 2024 ordinario o corrente non superiore a 12 mila euro. Non è possibile ottenere il voucher per quei nuclei familiari che hanno già beneficiato di una delle misura previste nel Programma Pescara Solidale 2024L’erogazione avverrà con accredito sulla tessera sanitaria intestata al beneficiario, che riceverà un avviso tramite sms o e-mail.

Le domande possono essere presentate esclusivamente on line, sul sito del Comune di Pescara, nel link Pescara solidale 2024 (Progetto Insieme per il Benessere – secondo avviso), utilizzando lo Spid.

About Davide De Amicis (4655 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website