MENU
Ultime notizie

Sinodo Chiese in Italia: “Servono prassi pastorali rinnovate in linguaggi e contenuti”

La prima Assemblea sinodale (15-17 novembre) – attraverso la partecipazione di oltre mille delegati – avrà il compito di elaborare alcune proposte, a partire dalle traiettorie individuate nei Lineamenti, che saranno poi restituite alle Chiese locali in vista della seconda Assemblea sinodale (31 marzo-4 aprile 2025), che darà loro compimento

Emerge dal comunicato stampa finale della sessione autunnale del Consiglio episcopale permamente della Cei, terminata ieri a Roma

Una seduta del Consiglio episcopale permanente della Cei - Foto: Siciliani-Gennari/Sir

Dal Cammino sinodale delle Chiese in Italia finora è emersa «la necessità di prassi pastorali rinnovate nei linguaggi e nei contenuti, generative di cultura intesa come spazio di dialogo tra rivelazione cristiana e vissuti contemporanei; di formazione alla fede e alla vita che nutra la conversione personale, la testimonianza e il servizio dei battezzati nella comunità civile ed ecclesiale; di una verifica delle strutture ecclesiali: ministeriali, organizzative, partecipative, materiali».

È quanto si legge nel comunicato finale della sessione autunnale del Consiglio episcopale permanente, che si è terminata ieri a Roma. Una conclusione, questa, a cui la Chiesa italiana giunge in vista della prima Assemblea sinodale, che si terrà sempre nella Capitale (presso la Basilica di San Paolo fuori le mura) dal 15 al 17 novembre, in vista della quale sono stati illustrati e approvati i lineamenti, elaborati in base all’ascolto e al discernimento effettuato nei tre anni di Cammino sinodale, tanto nella Chiese locali quanto all’interno del Comitato del Cammino sinodale, facendo anche riferimento agli spunti arrivati dalla 79ª Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana.

Nei Lineamenti è inserita innanzitutto una premessa che ripercorre le fasi “narrativa” e “sapienziale”, rendendo noti anche i primi frutti della “fase profetica”, in riferimento alla visione ecclesiologica del Concilio Vaticano II e della ricezione delle sue prospettive da parte del magistero petrino e delle Chiese italiane. Questo documento, che delinea le condizioni affinché le comunità ecclesiali siano più snelle, missionarie e accoglienti, è stato sviluppato attorno a tre nuclei: il rinnovamento della mentalità ecclesiale e delle prassi pastorali; la formazione alla fede e alla vita; la corresponsabilità. Il tutto nell’orizzonte missionario, nello stile della prossimità.

La prima Assemblea sinodale – attraverso la partecipazione di oltre mille delegati – avrà il compito di elaborare alcune proposte, a partire dalle traiettorie individuate nei Lineamenti, che saranno poi restituite alle Chiese locali in vista della seconda Assemblea sinodale (31 marzo-4 aprile 2025), che darà loro compimento.

About Davide De Amicis (4619 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website