Sant’Andrea: una festa “sinodale” per guardare alle sfide del nostro tempo
"Dopo quello che è recentemente avvenuto in città (l’omicidio del giovanissimo Thomas Christopher Luciani) - spiega il parroco Padre Carlo Mattei -, ma visto anche il fenomeno della droga tra i giovani e le tante difficoltà esistenti nelle famiglie, nonché la complessità del rapporto uomo-donna, vorrei che come comunità non guardassimo a questi fenomeni come mondi lontani. Così abbiamo dato vita a quattro incontri in stile sinodale, per confrontarci e condividere le nostre idee"

Mancano pochi giorni all’appuntamento con la festa di Sant’Andrea Apostolo 2024 che si terrà sabato 27, domenica 28 e domenica 29 luglio prossimi a Pescara con un ricco programma di festeggiamenti religiosi e civili. Per quanto riguarda i primi, fin dal mese di giugno la parrocchia di Sant’Andrea apostolo ha dato vita a quattro incontri settimanali di riflessione, dal tema “Il mondo dell’Educazione soprattutto dei ragazzi adolescenti”, Il mondo come Ambiente da custodire e da conservare”, “Il mondo della famiglia in particolare il rapporto maschile/femminile oggi (difficoltà ed opportunità)” e “Il mondo dei conflitti (le guerre) e quello degli sradicamenti di massa forzati (immigrazioni)”, per veicolare la testimonianza di Sant’Andrea attraverso l’atteggiamento dell’“attenzione sociale”: «Questi incontri di condivisione – spiega Padre Carlo Mattei, parroco di Sant’Andrea Apostolo a Pescara – si inseriscono innanzitutto nel solco del cammino sinodale che stiamo compiendo, guidati dal Centro studi Missione Emmaus, volto all’elaborazione di un sogno missionario da realizzare. Inoltre, prendono spunto da indicazioni emerse dalla recente Settimana sociale dei cattolici italiani di Trieste e infine guardano al contesto sociale pescarese. Dopo quello che è recentemente avvenuto in città (l’omicidio del giovanissimo Thomas Christopher Luciani), ma visto anche il fenomeno della droga tra i giovani e le tante difficoltà esistenti nelle famiglie, nonché la complessità del rapporto uomo-donna, vorrei che come comunità non guardassimo a questi fenomeni come mondi lontani. Così abbiamo dato vita a quattro incontri in stile sinodale, per confrontarci e condividere le nostre idee». Un percorso di riflessione che non si fermerà alla festa di Sant’Andrea, ma proseguirà costantemente nel tempo.
IL PROGRAMMA RELIGIOSO

Tornando al programma religioso della festa, gli appuntamenti sono già partiti ieri sera alle 21 con una veglia di preghiera in chiesa, mentre stasera – alla stessa ora e allo stesso luogo – ci sarà “Una serata in famiglia”: «Abbiamo invitato delle coppie di sposi, con cui siamo in cammino – aggiunge il parroco –, che abbiamo invitato per condividere una serata di fraternità». Martedì 23 luglio, dopo la santa messa delle 8.30 e il Santo Rosario celebrato alle 18.30 seguito dalla santa messa alle 19, alle 21 avrà luogo la serata dal tema “Una storia è finita, ma non è finita la nostra storia”: «Terremo una veglia di preghiera – illustra Padre Carlo Mattei -, tenendo presente che siamo davanti a un cambiamento d’epoca – come afferma Papa Francesco – e che quindi bisogna trovare modi nuovi per testimoniare la fede. Così ci metteremo in preghiera davanti a Dio per meditare sui cambiamenti del nostro tempo». Giovedì 25 luglio, dopo la santa messa delle 8.30, avrà luogo l’esposizione del Santissimo Sacramento dalle 9 alle 12, alle 18.30 ci sarà il Santo Rosario, seguito dalla santa messa alle 19. Venerdì 26 luglio inizierà sempre con la santa messa delle 8.30 e l’esposizione del Santissimo Sacramento dalle 9 alle 12. Alle 18.30 ci sarà nuovamente la recita del Santo Rosario, seguita dalla messa alle ore 19. Quindi alle 21 sempre in chiesa, avrà luogo la serata di riflessione dal tema “Una vita: musiche e parole”, con il cantautore Beppe Frattaroli che si esibirà in “Liberi nella trappola”: una testimonianza di questo artista da poco giunto a Pescara, dopo aver lavorato per diversi anni a Roma». Domenica 28 luglio ci sarà il gran finale del programma religioso, con la santa messa presieduta alle 9 in chiesa dall’arcivescovo di Pescara-Penne monsignor Tommaso Valentinetti. A seguire ci sarà la processione in mare dell’effige del santo che, dopo aver attraversato le strade di Borgo marino nord, sul Lungofiume Paolucci verrà issata a bordo del motopesca “Marco”. Un momento, quest’ultimo, molto sentito dalla marineria locale che celebrerà il suo santo patrono. Alle 11 ci sarà un’ulteriore celebrazione eucaristica, alle 18.30 ci sarà la recita del Santo Rosario e alle 19 la santa messa che, alle 19.45, sarà seguita dal “Concerto al quarantennale“: «Con questo appuntamento – annuncia il religioso – la Corale di Sant’Andrea celebrerà il quarantesimo anniversario della sua fondazione, voluta nel 1984 da Padre Fiore Paglione».
IL PROGRAMMA CIVILE
Anche il programma di festeggiamenti civili, sul Lungomare Matteotti e sul Lungofiume Paolucci, garantirà diversi momenti di aggregazione. Sabato 27 luglio alle 8 i festeggiamenti si apriranno con i fuochi pirotecnici, mentre la sera alle 21.30 – sul palco antistante La Madonnina – avranno luogo le selezioni regionali Abruzzo-Molise di Miss Mondo. Domenica 28 luglio alle 8.30 si esibirà la banda “Città di Chieti” in piazza Sant’Andrea. Alle 12.30 ci sarà una batteria di fuochi pirotecnici al rientro della processione in mare. La sera, sempre alle 21.30 sul palco antistante la Madonnina, ci sarà il concerto della cover band “Le orme dei Pooh“. Lunedì 29 luglio l’ultimo giorno di festeggiamenti con i fuochi pirotecnici alle 8, mentre sarà l’esibizione dei “People move” (la dance station d’Italia-Summer tour 2024) ad animare il palco della Madonnina. Alle 23.30 ci sarà l’estrazione dei biglietti vincenti della lotteria e infine, alle 24, chiusura con i fuochi pirotecnici sulla diga foranea.