“9 milioni di anziani affrontano da soli le conseguenze del caldo in città”
"Caldo e solitudine – constata Marco Impagliazzo - sono due elementi che nel periodo estivo creano molte problematiche alla vita delle persone anziane e fragili. Abbiamo elaborato negli anni un vademecum “10 consigli per evitare l’isolamento-ognuno può fare la differenza". Una piccola brochure che può essere reperita sul sito www.santegidio.org"

«Sono 9milioni gli anziani a vivere in estate il peso della solitudine e le conseguenze del caldo nelle nostre città». Lo ha affermato ieri a Roma il presidente della Comunità di Sant’Egidio Marco Impagliazzo, nell’ambito della conferenza stampa dal tema “Tanto caldo, troppa solitudine”: «Di questi – precisa Impagliazzo -, 5 milioni vivono in coppia, 4milioni invece sono soli. Cifre importanti queste, che richiedono una mobilitazione a supporto dei più fragili. Solitudine e caldo sono cattivi alleati per gli anziani e i vulnerabili. Abbiamo promosso un monitoraggio a livello nazionale su 2.500 persone ultraottantenni, rilevando come l’80% non vada in vacanza, subendo le conseguenze del caldo e della solitudine in città che rimangono quasi vuote».

Da qui l’iniziativa del progetto di monitoraggio attivo della popolazione over 80 “Viva gli anziani”, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio con il sostegno di Enel cuore onlus e del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Operativo dal 2004 e inserito dalle Nazioni Unite tra le Azioni positive in favore degli anziani per l’invecchiamento attivo, il progetto coinvolge 11 città italiane, per un totale di oltre 18 mila anziani ultraottantenni, in una vera e propria “rete di protezione”: «Attraverso questo progetto – sottolinea il presidente della Comunità di Sant’Egidio -, abbiamo ottenuto risultati importanti, osservando un contenimento della mortalità, delle ospedalizzazioni e delle istituzionalizzazioni, che possono essere prevenute con interventi domiciliari. È necessario realizzare una nuova cultura che favorisca la domiciliarità, perché il desiderio di tutti è quello di poter invecchiare e continuare a vivere nella propria casa».
Quindi Impagliazzo è tornato ad esprimere la propria preoccupazione in merito alla situazione che vivono gli anziani nei mesi estivi: «Caldo e solitudine – constata Marco Impagliazzo – sono due elementi che nel periodo estivo creano molte problematiche alla vita delle persone anziane e fragili. Abbiamo elaborato negli anni un vademecum “10 consigli per evitare l’isolamento-ognuno può fare la differenza“. Una piccola brochure che può essere reperita sul sito www.santegidio.org e che viene distribuita in tanti luoghi delle città italiane, per suscitare nei cittadini un senso di responsabilità verso gli anziani. Facciamo un appello anche agli anziani, affinché si difendano dal grande caldo con la campagna “Sole sì soli no”. Anche questa una piccola brochure rivolta agli anziani, che contiene 14 consigli per difendersi dal grande caldo».