MENU
Ultime notizie

La “Croce della pace” farà tappa a Pescara per due settimane

"La "Croce della pace" - ricorda don Domenico Di Pietropaolo - sta girando attraverso le nostre diocesi rappresentando i giovani dell'Abruzzo e del Molise nel loro impegno concreto di essere testimoni e costruttori di pace, come tante volte ci ha invitati a fare Papa Francesco"

Domani sera alle 21, presso il Santuario della Divina Misericordia a Pescara, si partirà con la worship di Don Valentino Iezzi

La Croce della pace - Foto: Diocesi Sulmona-Valva

Dopo aver girato diverse diocesi della Conferenza episcopale abruzzese e molisana, da domani martedì 2 aprile a domenica 14 aprile 2024, la Croce della pace arriverà anche nella Chiesa di Pescara-Penne che vivrà due settimane all’insegna della riflessione e della preghiera, dal tema “La Croce della pace in cammino”.

Don Domenico Di Pietropaolo, direttore della Pastorale giovanile dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne

Un appuntamento ideato e promosso dalla Consulta regionale di pastorale giovanile abruzzese e molisana, in cammino verso il Giubileo 2025 e in seguito all’invito a pregare per la pace che Papa Francesco ha rivolto ai giovani in occasione della scorsa Gmg di Lisbona: «L’idea della Croce della pace dei giovani – spiega don Domenico Di Pietropaolo, direttore della Pastorale giovanile, universitaria, vocazionale e scolastica dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne -, nasce in seguito a un incontro che si è tenuto a L’Aquila il 28 agosto 2023, dove 500 giovani provenienti dalle diocesi d’Abruzzo e Molise si sono radunati per celebrare l’Anno della misericordia. Dopo quest’incontro la Pastorale giovanile regionale, coordinata dal vescovo di Sulmona-Valva nonché delegato Ceam alla Pastorale giovanile monsignor Michele Fusco, ha lanciato un art contest con l’obiettivo principale di pregare per la pace e, soprattutto, di sensibilizzare le nuove generazioni su questo tema. Così è stato selezionato un bozzetto realizzato dai giovani dell’Arcidiocesi de L’Aquila, raffigurante proprio la “Croce della pace, che sta girando attraverso le nostre diocesi rappresentando i giovani dell’Abruzzo e del Molise nel loro impegno concreto di essere testimoni e costruttori di pace, come tante volte ci ha invitati a fare Papa Francesco. Per noi è molto importante questo aspetto della pace, soprattutto in questo periodo storico nel quale stiamo purtroppo ritornando ad assistere a diversi eventi di guerra, pensando innanzitutto a quanto sta accadendo in Terra Santa e all’Ucraina. Non a caso come slogan delle due settimane di presenza a Pescara, abbiamo scelto “La Croce della pace in cammino”, perché chiaramente non ci si ferma mai davanti a un ostacolo. Bisogna superarlo, quindi la pace cammina sempre».

È ricco il programma di eventi, legati alla presenza della Croce della pace, organizzati dalla Consulta diocesana di Pastorale giovanile per invitare a partecipare i giovani, ma anche gli adulti. Si partirà domani sera alle 21, con una worship che il vicario episcopale don Valentino Iezzi – con la sua esperienza in tema di nuova evangelizzazione – terrà nel Santuario della Divina Misericordia a Pescara. Successivamente, la Croce della pace girerà tutte le foranie della Chiesa di Pescara-Penne, seguendo un programma predefinito: mercoledì 3 aprile sarà nella parrocchia di Sant’Agostino a Città Sant’Angelo; giovedì 4 aprile si sposterà a Penne nella chiesa del Carmine; venerdì 5 aprile tappa nella parrocchia di Santa Teresa d’Avila a Santa Teresa di Spoltore; sabato 6 aprile la Croce verrà spostata nella sponda teramana dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne, dapprima nella chiesa di Sant’Eustacchio a Cermignano; l’indomani, invece, si sposterà nel vicino Santuario di San Donato a Castiglione Messer Raimondo; lunedì 8 aprile ritorno a Pescara nella chiesa di San Gabriele dell’Addolorata nella forania di Pescara sud; martedì 9 aprile la Croce della pace sarà nella chiesa della Beata Vergine Maria Madre della Chiesa a Montesilvano; mercoledì 10 aprile sarà nella chiesa della Beata Vergine Maria delle Grazie a Torre de’ Passeri; giovedì 11 aprile sarà nella chiesa del Cristo Re nella forania di Pescara nord e, infine, venerdì 12 aprile chiuderà il suo pellegrinaggio foraniale nell’Oratorio di Cepagatti.

Corrado De Dominicis, direttore della Caritas diocesana di Pescara-Penne

Quindi, sabato 13 aprile alle 16 presso il Teatro Sant’Andrea di Pescara, ci sarà il secondo e penultimo appuntamento comunitario caratterizzato da un talk sul tema “A.I. e Pace. Dialogo e confronto sull’Intelligenza artificiale”, organizzato in collaborazione con la Caritas diocesana di Pescara-Penneche farà coincidere questa occasione con il terzo appuntamento del ciclo di incontri dal tema “Seminando la pace” -, il Progetto Policoro e altre realtà diocesane: «Il tema – illustra Corrado De Dominicis, direttore della Caritas diocesana di Pescara-Penne – è quello del messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale per la pace dello scorso 1 gennaio. Avremo don Alessio De Fabritiis, sacerdote diocesano professore di Teologia e tecnologia all’Istituto superiore di Scienze religiose “Giuseppe Toniolo” nonché esperto della galassia postumana, il quale si confronterà su questi aspetti con l’ingegnere Riccardo De Vecchis – responsabile tecnico dell’Area Business Intelligence presso Engage – proprio perché uno degli elementi da analizzare è che ruolo può avere l’intelligenza artificiale all’interno della creazione della pace e come, invece, a volte essa venga purtroppo sfruttata per azioni di guerra. Ne abbiamo ascoltate diverse di queste indicazioni, che ci sono state date da questi esperti, fra le quali appunto la possibilità di utilizzare l’intelligenza artificiale per acquisire “target”. Ma a questo punto, si elimina completamente la persona, si elimina completamente l’individuo, e quindi c’è il rischio di avere uno strumento molto potente, ma di utilizzarlo nel modo sbagliato».

La locandina del talk su intelligenza artificiale e Caritas

A seguire, alle 18, ci sarà la testimonianza di Ivan Andreis, dell’Apostolato digitale di Torino e alle 18.45 ci sarà il talk ,con successivo concerto acustico, della nota band giovanile “The sun”.

La presenza della Croce della pace a Pescara si concluderà con la santa messa che domenica 14 aprile, alle 18.30 nel Santuario della Divina Misericordia, presiederà l’arcivescovo di Pescara-Penne monsignor Tommaso Valentinetti.  

About Davide De Amicis (4613 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website