MENU
Ultime notizie

Donati alla Caritas 13 quintali di prodotti di prima necessità

Nella 26° edizione della Befana del Vigile sono stati raccolti alimenti e prodotti per la casa che aiuteranno le famiglie seguite dalla Caritas della parrocchia di Sant'Antonio a Montesilvano

La consegna dei prodotti donati alla Caritas parrocchiale da un’iniziativa della Polizia Locale, avvenuta ieri mattina nei locali della chiesa di Sant’Antonio a Montesilvano.

Befana del Vigile

Ieri mattina la Polizia Locale di Montesilvano ha consegnato alla Caritas della Chiesa di Sant’Antonio di Padova circa 13 quintali tra derrate alimentari, prodotti per l’igiene della casa e personale, 600 bottiglie di acqua e circa 70 chilogrammi di mele. Il bottino è il frutto della Befana del Vigile, l’iniziativa che, giunta alla sua 26° edizione, mette in moto una vera e propria gara di solidarietà a sostegno dei più svantaggiati. Alla cerimonia di consegna in Piazza Marconi, erano presenti il parroco don Pierluigi Pistone, il referente della Caritas parrocchiale Giuseppe Bruno, il sindaco Ottavio De Martinis, il comandante della Polizia Locale Nicolino Casale, il vice Nino Carletti, il coordinatore dell’evento solidale, Roberto Marzoli e gli agenti del comando di Polizia Locale di Montesilvano.

Il furgoncino della Polizia Locale carico di alimenti e prodotti donati

«Siamo arrivati alla 26° edizione della Befana del Vigile – ha commentato il comandante Nicolino Casale – e con quest’anno abbiamo sfondato il tetto dei 13 quintali di derrate alimentari, raccolte per le persone più bisognose. Qui c’è di tutto dallo scatolame alla pasta, quindi tutta la merce a lunga conservazione, detersivi e stracci l’acqua e anche della frutta. Probabilmente per un periodo le persone più bisognose potranno fare una spesa alla Caritas di Montesilvano a tutto tondo. Ogni anno riusciamo a raccogliere di più rispetto all’anno precedente, la cosa ci fa molto molto piacere perché la generosità della gente di Montesilvano è tanta, noi siamo soltanto un mezzo».

Don Pierluigi Pistone, parroco di Sant’Antonio di Padova in Montesilvano

«È una cosa che facciamo ogni anno – ha affermato don Pierluigi Pistone – perché la povertà c’è sempre e quindi ogni anno, oltre agli aiuti dei parrocchiani che sono sostanziosi, abbiamo anche queste iniziative a darci una mano. Quella della Polizia Locale di Montesilvano è un’iniziativa che ci aiuta tanto perché con le derrate alimentari che arrivano riusciamo veramente a far fronte ai bisogni di 80 e più famiglie che la Caritas parrocchiale segue».

Gli agenti e i volontari Caritas trasferiscono i prodotti nei locali parrocchiali

«Questa consegna arriva al momento giusto perché stiamo andando incontro alla Pasqua – ha spiegato Giuseppe Bruno – perciò diciamo grazie ai vigili e grazie alla comunità, che ci assiste in tutto e per tutto. Qui c’è un centro d’ascolto, dove noi seguiamo circa novanta famiglie aiutandole in qualsiasi loro bisogno e in particolar modo con la consegna del pacco alimentare, che contiene tutto ciò che riusciamo a raccogliere, anche quei prodotti che noi provvediamo ad acquistare perché non vengono donati, grazie all’aiuto economico, così riusciamo a fare fronte a tutte le esigenze».

Ottavio De Martinis, sindaco di Montesilvano

«Da primo cittadino – ha detto il sindaco Ottavio De Martinis – non posso che essere contentissimo per questa dimostrazione di grande cuore da parte della nostra città. La Polizia Locale di Montesilvano non si dedica soltanto al servizio quotidiano, ma negli anni ha dimostrato anche di portare avanti queste bellissime iniziative, quindi un plauso va anche e soprattutto a loro. Insieme al Trofeo San Sebastiano di calcio a 5 i nostri agenti mettono in campo un bel binomio vincente, per la raccolta di derrate alimentari rivolta a persone indigenti e con le donazioni verso l’ospedale di Pescara. Sono davvero un bell’esempio per tutta la comunità. Ringrazio il comandante Casale, l’anima della manifestazione sportiva Roberto Marzoli, tutti gli agenti, i volontari e naturalmente tutti i cittadini benefattori. Noi come amministrazione siamo fieri di questo percorso».

La Polizia Locale porta avanti anche il Trofeo San Sebastiano che, ogni anno, coinvolge le Forze dell’Ordine in una sana e allegra competizione sempre a scopo benefico. Proprio domenica 25 febbraio alle ore 18.30 presso il Palaroma, si disputerà la finalissima che vedrà impegnate le squadre della Guardia Costiera e della Polizia Locale a contendersi il titolo dell’anno. 

About Benedetta Pisano (37 Articles)
Nata a Pescara nel 1994 e laureata con lode in "Giornalismo e cultura editoriale" all'Università degli Studi di Parma. Sono giornalista pubblicista e conduco una rubrica culturale intitolata "Benedetta tra le righe" su Radio Speranza. La mia più grande passione sono i libri, ne parlo continuamente.