MENU
Ultime notizie

L’arcivescovo Valentinetti da 18 anni a capo della Chiesa di Pescara-Penne

"Ringrazio chi mi ha fatto gli auguri – spiega divertito l’arcivescovo -. Questa è stata una cosa strana, perché abbiamo fissato questo concerto il 17 di dicembre in quanto non avevamo un'altra data. Avevamo pensato ad un’altra collocazione, ma poi sono intervenute delle concomitanze. E circa due settimane fa mi sono ricordato di come il 17 dicembre sarebbero ricorsi i 18 anni dal mio ingresso a Pescara"

L’anniversario è stato celebrato ieri sera nell’ambito del Concerto di Natale dell’Orchestra sinfonica “Tosti”, presso la chiesa della Beata Vergine Maria del Rosario a Pescara

L'arcivescovo Valentinetti riceve in dono il "Pan Cetteo" dal vicario generale monsignor Francesco Santuccione

Una bellissima serata di musica, il Concerto di Natale dell’Orchestra sinfonica “Tosti” che ieri sera ha avuto luogo nella chiesa della Beata Vergine Maria del Rosario a Pescara nell’ambito del secondo appuntamento della rassegna concertistica “Note di bellezza” – giunta alla sua terza edizione, ha fatto da cornice alla ricorrenza del diciottesimo anniversario della “presa di possesso” dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne da parte dell’arcivescovo monsignor Tommaso Valentinetti, avvenuta il 17 dicembre 2005. Lo ha reso noto la direttrice artistica della rassegna musicale, nonché conduttrice della serata, Roberta Fioravanti: «Sono 18 anni che cammina con noi – afferma la Fioravanti -. Questa ricorrenza ci è molto cara, perché lei ci è molto caro. Auguri eccellenza, grazie di cuore».

L’arcivescovo Valentinetti con Paolo Angelucci, a sinistra, e Paolo Morena a destra

È stato il vicario generale monsignor Francesco Santuccione a celebrare l’anniversario, donando al presule un dolce tipico pescarese il “Pan Cetteo” sulla cui confezione spiccava una coccarda con raffigurato il numero 18: «Questo l’ha inventata don Francesco», scherza l’arcivescovo Valentinetti che, emozionato, ha ringraziato rimarcando la casualità della coincidenza del concerto con il suo anniversario: «Ringrazio chi mi ha fatto gli auguri – spiega divertito l’arcivescovo -. Questa è stata una cosa strana, perché abbiamo fissato questo concerto il 17 di dicembre in quanto non avevamo un’altra data. Avevamo pensato ad un’altra collocazione, ma poi sono intervenute delle concomitanze. E circa due settimane fa mi sono ricordato di come il 17 dicembre sarebbero ricorsi i 18 anni dal mio ingresso a Pescara. Così hanno ideato questo momento, ma lasciamo perdere».

Il folto pubblico che ha assistito al Concerto di Orchestra sinfonica “Tosti”

A proposito della rassegna concertistica per la pace, il concerto dell’Orchestra sinfonica “Tosti”diretta da Paolo Angelucci con la partecipazione del violinista Paolo Morenaè stato un grande successo di pubblico che ha applaudito gli orchestrali suonare dapprima il Concerto per violino e orchestra numero 2 in re minore (opera 44) Adagio non troppo, allegro moderato, allegro molto di Max Bruch e, nel secondo tempo, la Sinfonia numero 5 in do minore (opera 67) allegro con brio, andante con moto, allegro, allegro presto di Ludwig Van Beethoven.

Al termine della serata, al pubblico è stato donato un segnalibro che citava il versetto del Vangelo di Matteo (5,9) “Beati gli operatori di pace perché saranno chiamati Figli di Dio”. Il terzo appuntamento della rassegna concertistica “Note di bellezza” avrà luogo, nuovamente nella chiesa della Beata Vergine Maria del Rosario di Pescara, venerdì 26 gennaio alle 21 con il Concerto per organo del maestro Francesco Alessandrini.

About Davide De Amicis (4616 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website