MENU
Ultime notizie

Un angelo custodirà i malati di Hiv della Casa famiglia Il samaritano

"Abbiamo voluto dar vita a questo momento - spiega Corrado De Dominicis, direttore della Caritas diocesana - per stare insieme, perché comunque questa è una giornata importante. Una giornata in cui ricordarci sempre che l’attenzione da avere a questo luogo sia durante tutto l'anno. Però in questa giornata cerchiamo di ricordarlo anche fuori da questo luogo, perché è importante ricordarlo a tutti, approfittando del dono di un artista che ringraziamo"

È il murales realizzato dall’artista Pardino Biello, in arte #100kai, in occasione della Giornata mondiale di lotta all’Hiv/Aids celebrata ieri dalla Caritas di Pescara-Penne

Il murales realizzato nella Casa famiglia Il samaritano da Pardino Biello, in arte #100kai

Un angelo custode che protegge e custodisce gli accolti della Casa famiglia “Il samaritano”, che da 24 anni a Pescara accoglie e cura i malati di Hiv/Aids grazie alla gestione della Caritas diocesana di Pescara-Penne e dei suoi operatori. È questo il tema rappresentato dal secondo murales, il primo è stato un presepe realizzato nel 2018, realizzato dall’artista Pardino Biello in arte #100kaiin collaborazione con gli ospiti della casa famigliainaugurato ieri sul muro che circonda il giardino della struttura in occasione della Giornata mondiale di lotta all’Hiv/Aids: «È l’angelo custode che, per quello che può, dovrebbe proteggerci tutti – illustra #100kai -. È quindi l’angelo custode che ognuno di noi ha il quale, poi, a fine giornata ci protegge rimboccandoci simbolicamente le coperte e illuminando la notte che sarebbe l’oscurità. Con quest’opera ha voluto esprimere consolazione, affetto e vicinanza verso tutti gli accolti. L’angelo custode rappresenta principalmente una persona che a me sta a cuore, ma anche tutti quelli che sono passati di qua e che cercano di proteggere chi sta ancora qua».

Pardino Biello, in arte #100kai

Infatti a lato del murales ci sono tutti i nomi degli accolti, gli attuali e coloro che non ci sono più a causa della malattia che oggi fa meno paura e con la quale, se scoperta in tempo, si può convivere: «Il mio auspicio – afferma Pardino Bielloè che ci sia più sensibilizzazione e informazione. I malati di Hiv/Aids sono persone normali, come noi, quindi ci si può stare vicino. La malattia non è più quella di una volta, non siamo più nel Medioevo. Ci sono i medici e le cure». D’altra parte nella Casa famiglia Il samaritano l’atmosfera è speciale: «Qui è bellissimo – conferma Biello -. Conosco la struttura da circa quattro anni ed è stato un piacere, non un impegno, stare qui e realizzare il murales insieme agli accolti. A volte, quando sono libero, passo in casa famiglia anche durante il giorno, perché ormai loro per me sono amici».

Corrado De Dominicis, direttore della Caritas diocesana di Pescara-Penne

Un momento di festa, quello di ieri, anticipato giovedì sera dal concerto live del cantautore – originario di Penne – Setak che si è esibito con la sua chitarra nel salone della Casa famiglia Il samaritano: «Ci ha dedicato un bel tempo di ascolto della musica – sottolinea Corrado De Dominicis, direttore della Caritas diocesana di Pescara-Penne –, perché essa ci aiuta ad andare un po’ oltre, a non fermarci solo alle cose terrene, alle fatiche, alle difficoltà, ma ci fa andare un po’ oltre. Abbiamo voluto dar vita a questo momento per stare insieme, perché comunque questa è una giornata importante. Una giornata in cui ricordarci sempre che l’attenzione da avere a questo luogo sia durante tutto l’anno. Però in questa giornata cerchiamo di ricordarlo anche fuori da questo luogo, perché è importante ricordarlo a tutti, approfittando del dono di un artista che ringraziamo».

E ieri non è mancato anche un momento di preghiera con gli accolti e gli ospiti intervenuti all’inaugurazione del murales: «Per ricordare senz’altro – precisa De Dominicis – tutte le persone che hanno vissuto questa casa, perché questa è casa, e ed è una bella comunione anche con la casa che c’è in cielo. Quindi vogliamo in modo particolare pregare per loro e in più vogliamo anche ricordare Gabriella, un’operatrice che è stata in casa famiglia e che purtroppo ci ha lasciato prima del tempo. Con lei sappiamo di avere una protezione dall’alto per gli operatori, soprattutto per gli ospiti, per le famiglie e per ciascuno di noi».

L’arcivescovo Valentinetti firma il murales di #100kai

Un momento di preghiera presieduto dall’arcivescovo di Pescara-Penne monsignor Tommaso Valentinetti, il quale ha ricordato l’impegno profuso per mantenere aperta la Casa famiglia “Il samaritano” nonostante le difficoltà: «Sono particolarmente felice di questa di questa occasione – commenta il presule – non solo per la giornata che oggi si celebra, ma soprattutto per la volontà nostra di voler continuare a tenere aperta questa casa famiglia. All’inizio dell’anno, gli operatori probabilmente se lo ricorderanno meglio di tutti, abbiamo vissuto un momento molto difficile perché per tenere aperta una casa famiglia, così come in tutte le famiglie, bisognava far quadrare i conti e questi ultimi non quadravano più. Così abbiamo fatto la voce un po’ pesante e siamo riusciti perlomeno a farli quadrare. Questo ci aiuta a vivere molto più serenamente questo momento di condivisione e di inaugurazione di un bellissimo murales. Oggi facciamo festa ma giustamente, come ha detto Corrado, la facciamo noi che siamo qui insieme con quelli che sono dall’altra parte. D’altra parte il tempo liturgico che domani inizierà (oggi per chi legge) è il cosiddetto tempo di Avvento, il tempo del ritorno del Signore. Ecco la nostra preghiera è perché il Signore torni presto per tutti, ma non perché moriamo, ma affinché ci trovi vivi e ci trovi soprattutto capaci di guardarlo faccia a faccia, così come Lui ci ha promesso».

About Davide De Amicis (4619 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website