MENU
Ultime notizie

“Un segno d’amore”, parte il corso LIS per imparare i fondamentali

Un'idea nata nelle parrocchie di San Nuzio e San Marco a Pescara per abbattere i muri della comunicazione

Al via dall’8 novembre 2023 fino al 13 marzo 2024 il corso in 16 lezioni di sensibilizzazione alla sordità e alla Lingua dei Segni Italiana (LIS), rivolto a tutti coloro che vogliano imparare le basi.

chiesa di San Nunzio

Mercoledì 8 novembre la prima lezione del corso di sensibilizzazione alla sordità e alla Lingua dei Segni Italiana (LIS), intitolato “Un segno d’amore” e attivato in collaborazione con le parrocchie di San Nunzio e San Marco a Pescara. Le sedici lezioni si terranno nel Teatro parrocchiale di San Nunzio Sulprizio a Pescara e saranno guidate da Selenia D’Intino, interprete e docente LIS dal 2005, iscritta al n. 432 all’ANIMU Associazione Nazionale Interpreti LIS riconosciuta dal MISE come da normativa vigente decreto ministeriale del 6 aprile 2022 Cadiuvata da docenti sordi.

Selenia D’Intino, docente del corso

«Da un anno circa – spiega Selenia D’Intino – le parrocchie di San Nunzio e San Marco ospitano tra i fedeli alcune persone sorde, per cui è già attivo un servizio di interpretariato durante le celebrazioni domenicali. Da questa attività è nata la curiosità e quindi l’esigenza di mettere a disposizione dei corsi Lis».

Le lezioni non riguarderanno soltanto il linguaggio dei segni, ma saranno anche un modo per introdurre la sordità, per imparare a comprendere meglio quello che c’è dietro al mondo di questo genere di disabilità. «Non saranno classiche lezioni frontali – dice ancora l’interprete e insegnante –, ma la parte teorica sarà affiancata da esercizi per sviluppare la manualità e la memoria, anche attraverso dei giochi. Gli argomenti saranno l’alfabeto, i ruoli nella famiglia, i lavori, il sistema pronominale, il tempo, le piccole regole grammaticali alla base delle conversazioni e qualche segno verbale, giusto il necessario da mettere subito in pratica con le persone sorde che parteciperanno».

Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo dieci iscritti e massimo venti, con un contributo di 50€; per informazioni e prenotazioni è possibile contattare direttamente la docente al suo indirizzo mail dintinoselenia@gmail.com.

About Benedetta Pisano (37 Articles)
Nata a Pescara nel 1994 e laureata con lode in "Giornalismo e cultura editoriale" all'Università degli Studi di Parma. Sono giornalista pubblicista e conduco una rubrica culturale intitolata "Benedetta tra le righe" su Radio Speranza. La mia più grande passione sono i libri, ne parlo continuamente.