MENU
Ultime notizie

Note di bellezza: domani a Pianella il concerto finale di Paolo Morena

"Il concerto finale della rassegna Note di bellezza 2023 – spiega Roberta Fioravanti - è all'insegna della gratitudine reciproca tra l'Arcidiocesi di Pescara-Penne e il maestro Paolo Morena, perché proprio dall'incontro col lui è nata l'idea di questa seconda edizione della rassegna. Quindi, a conclusione di questa serie di concerti, in uno scambio reciproco, abbiamo voluto dedicare a Paolo Morena l’ultimo concerto e lui, a sua volta, ci farà il dono di dedicarci un concerto per violino solo"

L’evento si svolgerà alle 21 nella chiesa di Santa Maria Maggiore, con la direzione artistica di Roberta Fioravanti

Il violinista Paolo Morena - Foto: Gabriele Alfonsi

Con il Concerto per violino solo del violinista Paolo Morena sulle musiche di Bach, Prokof’ev e Ysaÿe che si svolgerà domani sera, venerdì 9 giugno alle 21 presso la chiesa di Santa Maria Maggiore in via Sant’Angelo 42 a Pianella (Pescara), si concluderà la seconda edizione della rassegna concertistica “Note di bellezza” quest’anno dedicata al tema della pace a seguito dell’esplosione del conflitto tra Russia e Ucraina.

Roberta Fioravanti, direttrice artistica della rassegna concertistica “Note di bellezza”

Una rassegna concertistica che, attraverso la direzione artistica di Roberta Fioravanti, si è declinata a cavallo tra il 2022 e il 2023 e che domani sera troverà il suo compimento: «Il concerto finale della rassegna Note di bellezza 2023 – spiega la Fioravanti – è all’insegna della gratitudine reciproca tra l’Arcidiocesi di Pescara-Penne e il maestro Paolo Morena, perché proprio dall’incontro col lui è nata l’idea di questa seconda edizione della rassegna. Quindi, a conclusione di questa serie di concerti, in uno scambio reciproco, abbiamo voluto dedicare a Paolo Morena l’ultimo concerto e lui, a sua volta, ci farà il dono di dedicarci un concerto per violino solo».

La locandina dell’evento

Una seconda edizione della rassegna concertistica che, nel tempo, ha subìto della modifiche ma senza che se ne perdesse il senso, il valore e l’importanza: «La rassegna è andata bene – sottolinea la direttrice artistica -. Ci sono state delle tappe diverse e abbiamo anche fatto delle correzioni in corso d’opera, perché un’altra caratteristica della rassegna è lo scambio di gratuità e così, ovviamente, siamo venuti incontro alle esigenze degli artisti che magari nel frattempo, vista la riapertura di tutte le attività a seguito della pandemia di Covid-19, avevano preso altri impegni artistici e quindi alcune date sono saltate». Ma domani sera a Pianella non mancherà l’ultima, almeno per quest’anno, grande emozione musicale con il Concerto per violino solo di Paolo Morena.

About Davide De Amicis (4611 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website