MENU
Ultime notizie

Scout: don Giorgio Moriconi assistente nazionale Rover-Scolte Agesci

"Credo che tutti coloro che hanno degli incarichi nazionali, regionali, ma anche come parroci ed educatori - osserva don Giorgio Moriconi -, debbano imparare qual è il potere del segno del servizio. Così ho accolto questa nomina e spero di viverla come servizio ai nostri ragazzi, come testimonianza di quell’amore che Dio ci dona gratuitamente e che sia riversato anche nel cuore dei nostri ragazzi. Insieme agli incaricati nazionali e alla Pattuglia nazionale, voglio pensare, desiderare e agire in conformità del pensiero e del cuore di Gesù. Questo è l’impegno che mi prenderò e che spero di testimoniare con gioia e con amore"

Lo ha nominato il Consiglio episcopale permanente della Cei durante i lavori della 77ª Assemblea generale dei vescovi italiani

Don Giorgio Moriconi, parroco di San Nunzio Sulprizio e San Marco Evangelista a Pescara e nuovo assistente ecclesiastico nazionale Rover-Scolte Agesci

Don Giorgio Moriconi, 65enne parroco di San Nunzio Sulprizio e San Marco Evangelista a Pescara, è il nuovo assistente ecclesiastico nazionale per la Branca Rover-Scolte dell’Associazione Guide e Scouts cattolici italiani (Agesci). Lo ha nominato il Consiglio episcopale permanente della Conferenza episcopale italiana, che in questi giorni si è riunito nell’ambito della 77ª Assemblea generale dei vescovi italiani che da lunedì 22 maggio fino a ieri si è tenuta in Vaticano.

Il presbitero pescarese, attualmente impegnato come assistente ecclesiastico regionale uscente della stessa branca, dopo aver compiuto un grande discernimento ha accettato il nuovo incarico nazionale, che lo vedrà impegnato per i prossimi tre anni: «Già da un po’ di anni – racconta – mi ero avvicinato agli incontri nazionali e partecipavo alle loro attività. Da lì, ahimè (sorride) hanno pensato che potessi sostituire l’attuale assistente don Carlo Villano, nel frattempo divenuto vescovo di Pozzuoli. Questa richiesta è arrivata ad agosto scorso, nell’ambito della route regionale in cui l’incaricata nazionale Chiara Bonvicini mi ha chiesto di pensarci un po’. Io ci ho pensato, ci ho pregato e all’inizio ho detto “no”. Poi ho chiesto consiglio all’arcivescovo Valentinetti e ai sacerdoti più anziani e loro mi hanno detto che era il caso che accettassi questo incarico nazionale, il quale mi impegnerà per due fine settimana al mese – dal venerdì alla domenica – per i Consigli e il Comitato nazionale e d’estate per i campi di formazione».

Un incarico, dunque, ben compatibile con i suoi impegni di parroco, per il sollievo dei suoi parrocchiani. Intanto don Giorgio ha già le idee ben chiare su come impostare questo nuovo ministero: «Per pensare ad un servizio verso la Branca Rover-Scolte – rilancia il sacerdote – che sia concreto. Mi veniva in mente una frase di don Tonino Bello “Dai segni del potere al potere dei segni”. Io credo che tutti coloro che hanno degli incarichi nazionali, regionali, ma anche come parroci ed educatori, debbano imparare qual è il potere del segno del servizio. Così ho accolto questa nomina e spero di viverla come servizio ai nostri ragazzi, come testimonianza di quell’amore che Dio ci dona gratuitamente e che sia riversato anche nel cuore dei nostri ragazzi. Insieme agli incaricati nazionali e alla Pattuglia nazionale, voglio pensare, desiderare e agire in conformità del pensiero e del cuore di Gesù. Questo è l’impegno che mi prenderò e che spero di testimoniare con gioia e con amore».

Un impegno che accompagnerà gli scout Agesci in un periodo di grande slancio, dopo la ripartenza post-Covid: «Gli scout – sottolinea don Giorgio Moriconi – non hanno mai mollato. Hanno sempre avuto una continuità di formazione e di servizio. Adesso ancor di più, perché i giovani hanno proprio bisogno di incontrarsi e lo faremo già in occasione del Cantiere Rover-Scolte dal tema “Avrò cura di te: la sfida di un mondo nuovo”, che si terrà a Sacrofano (Roma) dall’1 al 4 giugno 2023, nell’ambito della Strategia nazionale di intervento “Immergersi nel creato”, in riferimento all’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco. Qui parteciperanno dei rappresentanti Rover e Scolte da tutte le regioni italiane, che saranno protagonisti di laboratori che poi riporteranno nei rispettivi territori e clan di appartenenza. Sarà un impegno concreto, fattivo, perché i ragazzi possano riscoprire la bellezza dello stare insieme, dell’avere relazioni alla luce di Dio e del Vangelo».

About Davide De Amicis (4613 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website