MENU
Ultime notizie

Nasce il Cammino turistico religioso “Passeggiando nel Pescarese”

"Abbiamo strutture, ad esempio, come la chiesa Santa Maria in piano che è monumento nazionale - ricorda don Luca Di Domizio - e abbiamo tante altre piccole chiese le quali, oltre ad avere una valenza storica, hanno pure una valenza culturale legata alla fede"

La presentazione degli itinerari turistico-religiosi

È stato presentato ieri mattina, nella sala Figlia di Iorio della Provincia di Pescara, il Cammino turistico religioso “Passeggiando nel Pescarese” volto alla valorizzazione delle chiese e di tutti i luoghi di culto in due distinti percorsi ubicati nell’area vestina e nella Val Pescara, che abbracciano i comuni di Montesilvano, Spoltore, Pianella, Città Sant’Angelo, Cepagatti, Civitaquana, Catignano, Loreto Aprutino, Montebello di Bertona, Penne, Villa Celiera, Civitella Casanova, Collecorvino, Farindola, Moscufo, Pescara, Alanno, Cugnoli, Castiglione a Casauria, Pescosansonesco, Torre de’ Passeri e Vicoli. E a breve si aggiungeranno anche Manoppello e Rosciano.

Don Luca Di Domizio, direttore dell’Ufficio diocesano Pellegrinaggi

Un’idea, quest’ultima, lanciata dal consigliere provinciale Davide Berardinucci il quale, da due anni, lavora al progetto insieme al direttore dell’Ufficio Pellegrinaggi, sport, turismo e tempo libero dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne don Luca Di Domizio: «Abbiamo aderito all’iniziativa – spiega il presbitero -, vista la premura e l’attenzione che il consigliere Berardinucci ha avuto nel presentarmela, anche in riferimento al valore delle strutture ecclesiali che abbiamo nella nostra diocesi e nella provincia di Pescara, nonché vista la volontà di valorizzare gli aspetti culturali e architettonici posseduti da ogni singola chiesa. Abbiamo strutture, ad esempio, come la chiesa Santa Maria in piano che è monumento nazionale e abbiamo tante altre piccole chiese le quali, oltre ad avere una valenza storica, hanno pure una valenza culturale legata alla fede».

Nello specifico, il turista avrà la possibilità di percorrere le due aree, ricche di monumenti ecclesiastici e di palazzi civili, e attraverso un qr code potrà scoprire tutte le notizie storiche e artistiche sugli edifici: «Il bello del progetto – sottolinea don Luca Di Domizio -, che insieme al consigliere Berardinucci abbiamo pensato, è che potrà essere replicato per valorizzare qualsiasi struttura o monumento della provincia di Pescara, consentendo al turista di conoscere cosa c’è dietro la struttura, la piazza o il monumento che sta visitando. In questa iniziativa non mancherà anche la parte spirituale, che darà quel profumo di meraviglia che il Signore mette in ogni cosa che ogni uomo e ogni donna può creare».

Ottavio De Martinis, presidente della Provincia di Pescara

Sarà questo un modo per promuovere i luoghi più importanti della provincia e compiere un’efficace azione di marketing territoriale: «Da quando sono stato eletto presidente della Provincia di Pescara – osserva Ottavio De Martinis sono andato al di là delle semplici mansioni delle manutenzioni di strade e scuole, a cui le Province italiane sono state relegate, e il cammino presentato è una straordinaria opportunità per tutti i comuni coinvolti per la valorizzazione soprattutto delle nostre aree interne, spesso meno attenzionate e allo stesso tempo ricche di grandi tesori. I due percorsi, oltre all’aspetto promozionale, abbracciano quello spirituale, alla ricerca del valore simbolico di alcuni luoghi di culto del Pescarese visitati nella storia anche dai pellegrini. In Abruzzo esiste un altro percorso a carattere regionale, quello di Celestino V strutturato durante lo scorso Giubileo. Ma il nostro cammino, situato all’interno della provincia, è unico nel suo genere ed è attenzionato anche dalla quinta commissione regionale per stilare una legge ad hoc».

Ora il cammino turistico religioso dovrà essere pubblicizzato al meglio: «Nei prossimi giorni – annuncia De Martinis – convocherò tutti i sindaci della Provincia, per promuovere sul nostro sito internet l’iniziativa e per arricchirlo anche con altre località del Pescarese da visitare. Ringrazio per la loro presenza il consigliere regionale Leonardo D’Addazio e l’onorevole Guerino Testa. Quest’ultimo, in particolare, per l’impegno che si assumerà con la ministra del Turismo Daniela Santanché, per far conoscere questa bellissima iniziativa con la possibilità di accedere a dei fondi dedicati».

About Davide De Amicis (4621 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website