Centro Paolo VI Bolognano: “Assistenza preziosa per l’interno del Pescarese”
"Abbiamo previsto – annuncia Marsilio - l'esenzione dal pagamento dell’Irap per le onlus, come la Fondazione Paolo VI, che offrono a malati di altissima intensità oltre ad occuparsi della normale riabilitazione post-trauma. E pensare che strutture del genere, che non fanno un euro di profitto e che reinvestono nell’assistenza sociale, fino a ieri dovevano pagare le tasse come le cliniche private che spesso sono società per azioni e che comunque hanno finalità di lucro"

Oggi il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, accompagnato dall’assessore regionale alla Salute Nicoletta Verì, ha visitato il Centro di riabilitazione ad alta intensità di Bolognano della Fondazione Paolo VI, collegata all’Arcidiocesi di Pescara-Penne.

A riceverlo l’arcivescovo monsignor Tommaso Valentinetti e i dirigenti della struttura, che accoglie soprattutto pazienti provenienti dalle Unità operative di Rianimazione e di Neurochirurgia nelle prime fasi successive all’evento acuto, ma anche pazienti con esiti stabilizzati o parzialmente stabilizzati meritevoli di ulteriori interventi riabilitativi o inquadramenti clinici, tra cui spiccavano il presidente e il direttore generale della Fondazione Paolo VI Peppino Polidori e Giorgio Ferrara: «Ho raccolto con piacere l’invito dell’arcivescovo di Pescara monsignor Tommaso Valentinetti – spiegato Marsilio –, anche per riservare un’attenzione particolare ad un tipo di assistenza, estremamente prezioso, rivolto a pazienti spesso anche in stato di coma, tracheo-stomizzati e supportati, in molti casi, da ventilazione meccanica assistita. Condizioni che richiedono un alto livello di assistenza sanitaria che, oltretutto, trova spazio in un zona interna della provincia pescarese».
Una visita, quella del presidente della Regione, che è avvenuta a pochi giorni dall’approvazione del bilancio di previsione da parte del Consiglio regionale, il quale ha introdotto un’importante agevolazione fiscale: «Abbiamo previsto – annuncia Marsilio – l’esenzione dal pagamento dell’Irap per le onlus, come la Fondazione Paolo VI, che offrono a malati di altissima intensità oltre ad occuparsi della normale riabilitazione post-trauma. E pensare che strutture del genere, che non fanno un euro di profitto e che reinvestono nell’assistenza sociale, fino a ieri dovevano pagare le tasse come le cliniche private che spesso sono società per azioni e che comunque hanno finalità di lucro. In questo modo, abbiamo lasciato nella tasche delle onlus e delle associazioni di volontariato risorse che andranno a beneficio dell’assistenza sociale in un periodo fortemente caratterizzato dalla crescita della povertà». All’incontro odierno sono intervenuti anche il direttore generale della Asl di Pescara Vincenzo Ciamponi e il sindaco di Bolognano Guido Di Bartolomeo.