MENU
Ultime notizie

Laudato si’: da stasera a Pescara un ciclo di incontri mensili sull’ecologia

"Sarà un’opportunità – spiega don Antonio Del Casale – per donare a tutta la realtà diocesana, alle aggregazioni laicali così come ai semplici fedeli interessati, un momento di confronto per approfondire la proposta di ecologia integrale lanciata dal Papa"

Si svolgeranno nella parrocchia di Sant’Andrea e saranno curati dalla Pastorale sociale e ambientale dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne

Partirà stasera, alle 20.30 nella parrocchia di Sant’Andrea a Pescara, un nuovo ciclo di incontri mensili dedicati alla lettura e all’approfondimento dell’enciclica ambientale di Papa Francesco “Laudato si’”. Appuntamenti promossi dalla Comunità Laudato si’, sorta recentemente in parrocchia, e organizzati dall’Ufficio diocesano di Pastorale sociale e dell’Ambiente dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne diretto da don Antonio Del Casale: «Sarà un’opportunità – spiega il presbitero – per donare a tutta la realtà diocesana, alle aggregazioni laicali così come ai semplici fedeli interessati, un momento di confronto per approfondire la proposta di ecologia integrale lanciata dal Papa. Per questo, stasera, partiremo proprio dall’analisi della Laudato si’, che rappresenta il vademecum per realizzarla concretamente. In seguito analizzeremo il patto per le comunità energetiche che, attraverso i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), si stanno realizzando in diversi comuni, compreso quello di Pescara».

Don Antonio Del Casale, direttore della Pastorale ambientale diocesana

Insomma, questi non saranno solo incontri teorici: «Nella prima parte – precisa Del Casale – ci sarà la lettura dell’enciclica, capitolo per capitolo, per coglierne gli aspetti essenziali. Dopodiché esamineremo tutto ciò che, in tema ambientale, avverrà durante il mese. Sicuramente a dicembre, ad esempio, avremo i risultati del Cop 27 in corso – in questi giorni – a Sharm el-Sheikh in Egitto».

È questa la nuova conferenza mondiale sui cambiamenti climatici alla quale, però, non partecipano i Paesi maggiormente inquinanti – come la Cina e l’India – vanificandone l’esito già in partenza: «Intanto – osserva il direttore della Pastorale ambientale diocesana – è importante esserci come Italia e tenere alta l’attenzione su queste tematiche. Poi è chiaro che, in questo tempo di guerra, di risultati concreti se ne vedranno pochi. Anzi, stiamo registrando dei passi indietro come quello sulla decarbonizzazione. La guerra ha creato questa speculazione energetica per cui, se da un lato siamo stimolati a puntare su fonti energetiche alternative, dall’altro i costi elevati di forniture e prodotti sta rendendo tutto molto difficile».

Di tutto questo e molto altro si parlerà, a partire da stasera, nella parrocchia di Sant’Andrea a Pescara: «Vi aspettiamo – conclude don Antonio Del Casale -, perché questo è un modo per crescere insieme e per darci tutti i contributi essenziali per la nostra città, la nostra diocesi, ma anche per la regione e l’Italia intera».

About Davide De Amicis (4616 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website