MENU
Ultime notizie

Preghiere di San Francesco: 17 incontri per conoscerlo e imitarlo

"L'intenzione di questi di questi incontri – spiega Padre Alfonso Di Francesco, parroco di Sant’Antonio di Padova -, prima di tutto, è guardare San Francesco dall'interno, cioè dalla sua stessa vita spirituale, perché le preghiere manifestano l'interiorità di San Francesco o di qualsiasi altra persona che le pronuncia. Questo perché San Francesco ci sia da guida, e queste preghiere ci aiutino a fare una verifica della nostra vita interiore, così da metterci alla sua sequela e imitazione in questa relazione con Dio"

Si svolgeranno da domani, venerdì 4 novembre alle 20.45, nella parrocchia di Sant’Antonio di Padova a Pescara

Un momento di preghiera nella parrocchia di Sant'Antonio di Padova a Pescara - Foto: Parrocchia di Sant'Antonio di Padova

È un percorso di approfondimento aperto a tutti sulle preghiere di San Francesco d’Assisi quello dal titolo “Preghiere di San Francesco”, che inizierà nella parrocchia di Sant’Antonio di Padova a Pescara domani venerdì 4 novembre per estendersi fino al luglio 2023, organizzato e promosso dalla comunità dei frati minori in collaborazione con le suore clarisse di Paganica (L’Aquila) e l’Ordine francescano secolare.

La Parrocchia di Sant’Antonio di Padova a Pescara

Uno degli obiettivi dei 17 incontri, che avranno inizio alle 20.45, è di far conoscere sempre di più e meglio la figura del patrono d’Italia ai pescaresi: «L’intenzione di questi di questi incontri – spiega Padre Alfonso Di Francesco, parroco di Sant’Antonio di Padova -, prima di tutto, è guardare San Francesco dall’interno, cioè dalla sua stessa vita spirituale, perché le preghiere manifestano l’interiorità di San Francesco o di qualsiasi altra persona che le pronuncia. Questo perché San Francesco ci sia da guida, e queste preghiere ci aiutino a fare una verifica della nostra vita interiore, così da metterci alla sua sequela e imitazione in questa relazione con Dio. D’altra parte la vita spirituale è la base e di ogni vita cristiana ben riuscita».

Il calendario completo degli incontri

Inoltre, questo ciclo di incontri intende favorire un’apertura di tutta la comunità francescana alla città: «Per questo – sottolinea Padre Alfonso -, abbiamo voluto che a condurre questi incontri fossero condotti da esponenti del primo (frati minori), secondo (clarisse) e terzo ordine (laici) francescano, in modo che ci sia un movimento di comunione e apertura verso coloro che vorranno ascoltare ciò che San Francesco ha da dirci ancora oggi».

Un ciclo di incontri che, anche per quest’ultimo aspetto, si inserisce pienamente nel cammino sinodale in corso nella Chiesa locale e universale. Appuntamenti che non saranno semplici conferenze: «Li svolgeremo in un contesto meditativo – conclude il parroco di Sant’Antonio di Padova -, alternando relazioni e preghiere, per non nutrire solo la mente ma anche lo spirito».

About Davide De Amicis (4620 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website