MENU
Ultime notizie

“Siamo tutti missionari: a scuola, in ufficio, in parrocchia o all’estero”

"Missionari, testimoni e apostoli - ricorda don Massimo Di Lullo - lo siamo tutti, a prescindere dai luoghi in cui ci troviamo, ma è anche vero che preghiamo e raccogliamo offerte per chi ha fatto la scelta non facile di partire in missione verso altri Paesi"

Lo ha ricordato don Massimo Di Lullo, direttore dell’Ufficio missionario diocesano, presentando la Giornata missionaria mondiale di domenica 23 ottobre

Don Massimo Di Lullo, direttore dell'Ufficio missionario diocesano, introduce la veglia di preghiera

Si avvicina l’appuntamento con la Giornata missionaria mondiale di domenica 23 ottobre, quasi al termine dell’ottobre missionario dal tema “Di me sarete miei testimoni (At 1,8). Vite che parlano”. Una marcia di avvicinamento che il Centro missionario diocesano scandirà con alcuni appuntamenti, in una scuola e in tre parrocchie in tre differenti foranìe dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne.

Gli appuntamenti della Giornata missionaria mondiale in diocesi

Innanzitutto domani, giovedì 20 ottobre, dalle 8.30 alle 13.30 ci sarà una mattinata di animazione missionaria nelle classi del Liceo “Bertrando Spaventa” di Città Sant’Angelo: «Partiremo da loro – spiega don Massimo Di Lullo, direttore dell’Ufficio missionario diocesano -, ponendo dapprima alcune domande “Cos’è per loro un missionario?” “Cosa significa per loro la missione?”. E anche in base alle loro risposte, grazie alla presenza di Tiziana – che è stata missionaria in Albania e di Tizianoche è stato missionario in Burundi – aiuteremo i ragazzi a centrare meglio l’idea». In serata, alle 20.30, nella parrocchia di Santa Lucia a Cepagatti ci sarà una veglia missionaria presieduta dallo stesso don Massimo Di Lullo. L’indomani, venerdì 21 ottobre alle 21, nella parrocchia di San Camillo De Lellis a Villa Raspa di Spoltore ci sarà un incontro-testimonianza con il padre carmerlitano siciliano, missionario in Albania, Padre Mariano Tarantino. Invece sabato 22 ottobre, alle 16 nella parrocchia di Sant’Antonio di Padova a Montesilvano, i missionari Goffredo Leonardis e Mariapalma Di Battista animeranno l’attività dei ragazzi dell’Azione cattolica. Infine domenica 23 ottobre, alle 11.30 nella chiesa dello Spirito Santo a Pescara, si concluderà con la messa della Giornata missionaria mondiale, celebrata dal parroco don Giorgio Campili, animata dal Centro missionario diocesano con canti e introduzioni a tema e le offerte che verranno devolute alle missioni.

Insomma, saranno diversi gli appuntamenti per riscoprire al meglio il senso e il valore della missione fuori e dentro i confini diocesani: «Il senso di celebrare questa giornata – sottolinea don Massimo – è dapprima ricordare che, in virtù del battesimo, siamo tutti testimoni, apostoli e missionari soprattutto oggi, non solo perché ci sono tante persone straniere, non credenti o di altre religioni, ma anche tra i cristiani che, pur essendo battezzati, magari non sono più praticanti. Oggi, molte volte, in ufficio o in un condominio ci si trova soli a professare la fede. Ma questo mese è anche utile per aprire le porte al mondo intero perché, al di là dell’essere missionari nella nostra parrocchia, è importante rendersi conto che facciamo parte di un’entità molto più grande che è la Chiesa universale, dove ci sono fratelli e sorelle che hanno fatto la scelta di vivere la loro vita in altri Paesi per annunciare il Vangelo. Questo mese è utile per aprire il cuore. Missionari, testimoni e apostoli lo siamo tutti, a prescindere dai luoghi in cui ci troviamo, ma è anche vero che preghiamo e raccogliamo offerte per chi ha fatto la scelta non facile di partire in missione verso altri Paesi».

About Davide De Amicis (4619 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website