MENU
Ultime notizie

Migranti: “Italia ed Europa garantiscano il rispetto dei diritti umani”

"La sicurezza e la dignità della vita umana reclamano rispetto sempre e per tutti – affermano i vescovi -. La Presidenza Cei chiede di non volgere più lo sguardo altrove e invita tutte le comunità cristiane a unirsi alla preghiera di Papa Francesco"

Lo ha affermato la Presidenza della Conferenza episcopale italiana in una nota

La Presidenza della Conferenza episcopale italiana ha fatto proprie le parole pronunciate domenica da Papa Francesco, dopo la preghiera dell’Angelus, rivolgendo al Governo italiano e all’Unione europea «un appello affinché siano posti in atto interventi efficaci, capaci di garantire il rispetto dei diritti umani e la tutela della persona. Accogliere, proteggere, promuovere e integrare – verbi indicati dal Papa – restano la bussola da seguire per affrontare la questione migratoria e trovare soluzioni adeguate a un dramma che continua a mietere vittime e infliggere sofferenze. Si tratta di una situazione che non può essere più ignorata».

Così, garantendo che la Chiesa italiana sulla scorta dell’enciclica Fratelli tuttiprocederà nella sua opera in favore degli ultimi, la Presidenza della Cei: «Auspica – continua la nota – che anche la Comunità internazionale si faccia carico dei bisogni dei migranti e dei profughi, perché nessuno sia più costretto a fuggire dalla propria terra e a morire nei viaggi verso un futuro migliore. Solo ascoltando il grido degli ultimi si potrà costruire un mondo più solidale e giusto per tutti. Il Mediterraneo deve tornare ad essere “culla di civiltà e di dialogo, nello spirito della fratellanza già incoraggiato nel secolo scorso da Giorgio La Pira”, nel cui ricordo i vescovi dei Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum si ritroveranno – per iniziativa della Cei – a Firenze, dal 23 al 27 febbraio 2022, per riflettere sul tema della cittadinanza. In Libia, ha ricordato il Papa ieri, “ci sono dei veri e propri lager“».

Quindi la conclusione dei vescovi italiani:  «La sicurezza e la dignità della vita umana reclamano rispetto sempre e per tutti – affermano -. La Presidenza Cei chiede di non volgere più lo sguardo altrove e invita tutte le comunità cristiane a unirsi alla preghiera di Papa Francesco».

About Davide De Amicis (4613 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website