MENU
Ultime notizie

“Iniziamo a riformare la Chiesa con una riforma di noi stessi”

Ricordiamo – conclude Francesco - che la Chiesa ha sempre delle difficoltà, attraversa sempre delle crisi, perché è viva. Le cose vive entrano in crisi. Solo i morti non entrano in crisi. Preghiamo per la Chiesa, perché riceva dallo Spirito Santo la grazia e la forza di riformarsi alla luce del Vangelo

È la proposta rilanciata da Papa Francesco nell’intenzione di preghiera di agosto, diffusa dalla Rete mondiale di preghiera per il Papa

Papa Francesco rilancia l'intenzione di preghiera per il mese di agosto

Come avviene all’inizio di ogni mese, anche per agosto Papa Francesco ha scelto un’intenzione di preghiera diffusa attraverso la Rete mondiale di preghiera del Papa: «Preghiamo per la Chiesa – esorta il Pontefice intervenendo in video -, perché riceva dallo Spirito Santo la grazia e la forza di riformarsi alla luce del Vangelo. La vocazione propria della Chiesa è di evangelizzare, che non significa fare proselitismo. La vocazione è evangelizzare. Di più, l’identità della Chiesa è evangelizzare. Potremo rinnovare la Chiesa solo grazie al discernimento della volontà di Dio nella nostra vita quotidiana e avviando una trasformazione guidati dallo Spirito Santo».

Dunque, per il Santo Padre bisogna partire dall’attuare la riforma di noi stessi come persone: «È questa la trasformazione – propone -. Lasciare che lo Spirito Santo, che è il dono di Dio nei nostri cuori, ci ricordi ciò che Gesù ha insegnato e ci aiuti a metterlo in pratica. Iniziamo a riformare la Chiesa con una riforma di noi stessi. Senza idee prefabbricate, senza pregiudizi ideologici, senza rigidità, ma avanzando a partire da un’esperienza spirituale, un’esperienza di donazione, un’esperienza di carità, un’esperienza di servizio. Sogno un’opzione ancora più missionaria, che vada incontro all’altro senza proselitismo e che trasformi tutte le sue strutture per l’evangelizzazione del mondo attuale».

Ma Papa Bergoglio è consapevole che questo cammino non sarà privo di ostacoli: «Ricordiamo – conclude Francesco – che la Chiesa ha sempre delle difficoltà, attraversa sempre delle crisi, perché è viva. Le cose vive entrano in crisi. Solo i morti non entrano in crisi. Preghiamo per la Chiesa, perché riceva dallo Spirito Santo la grazia e la forza di riformarsi alla luce del Vangelo».

About Davide De Amicis (4619 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website