A Radio Speranza “Tra storie e leggende”, di Pescara e dei pescaresi
Un programma di storie con un po' di leggende non capita tutti i giorni – sottolinea Licio Di Biase -. Attraverso i miei libri parleremo della storia della nostra Pescara e dei suoi personaggi, ma anche degli uomini politici che hanno fatto crescere l'Abruzzo. E parleremo anche, attraverso i miei saggi e i miei romanzi storici, di piccole realtà che sfuggono alla grande storia. E nei romanzi, come è giusto che sia, un pizzico, ma poco, di leggende"

Si intitola “Tra storie e leggende” il nuovo programma storico-culturale ideato e condotto dallo storico, scrittore e saggista, già consigliere comunale e provinciale, nonché assessore comunale e presidente del Consiglio Comunale di Pescara, Licio Di Biase sull’emittente radiofonica dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne Radio Speranza InBlu a partire dal 21 aprile. Il programma avrà una cadenza settimanale, andando in onda ogni mercoledì alle 9.03 in replica alle 16.30 e ancora il sabato alle 19 e il lunedì alle 21 sugli 87.60 Fm nella zona di Pescara e Chieti e ovunque in streaming sulle piattaforme Radio Italiane e Tunein (disponibile anche in podcast), alternando alcune puntate dedicate alla storia della città di Pescara ad altre monografiche dedicate i grandi protagonisti della storia culturale e politica nazionale ed abruzzese.
Alla base della trasmissione ci sarà il grande materiale raccolto nei 17 libri e nei 4 saggi pubblicati dall’autore, insignito di numerosi e prestigiosi premi e riconoscimenti letterari: «Un programma di storie con un po’ di leggende non capita tutti i giorni – sottolinea Licio Di Biase -. E sono veramente grato a Radio Speranza di aver voluto scommettere su questi temi, che mi vedono fortemente coinvolto nella mia attività culturale. Attraverso i miei libri parleremo della storia della nostra Pescara e dei suoi personaggi, ma anche degli uomini politici che hanno fatto crescere l’Abruzzo. E parleremo anche, attraverso i miei saggi e i miei romanzi storici, di piccole realtà che sfuggono alla grande storia. E nei romanzi, come è giusto che sia, un pizzico, ma poco, di leggende».
La narrazione partirà, nelle prime puntate, con il racconto degli 8 luoghi identitari di Pescara, la storia di Castellammare e di Pescara con le sue frazioni. E poi ancora Di Biase ripercorrerà la fusione tra Pescara e Castellamare, l’anno 1910 (di cui palerà un suo libro di prossima uscita) ricostruirà la storia della Piazzaforte (alla quale ha dedicato una pubblicazione uscita lo scorso anno), il culto per la Madonna dei sette dolori e parlerà di luoghi identitari quali l’Aurum (che attualmente dirige) e la Stella Maris. A queste puntate si alterneranno, dunque, numerose trasmissioni monografiche dedicate a grandi personaggi della politica locale e nazionale quali Giuseppe Spataro, Remo Gaspari, Aldo Moro e Gabriele D’Annunzio, che nel 1897 venne eletto deputato in Parlamento. E oltre ad un focus sul Vate, non solo come politico ma anche come autore e poeta, non mancherà un approfondimento sull’altro grande pescarese: lo scrittore, drammaturgo e sceneggiatore Ennio Flaiano. Un primo ciclo di trasmissioni andrà in onda fino a giugno, mentre la seconda stagione andrà in onda a partire da settembre.