Ultime notizie

La Misericordia di Pescara ha una nuova governatrice

"Nuovo Direttivo significa, innanzitutto - spiega la neo governatrice D'Angelo -, rinnovato entusiasmo e il desiderio di rilanciare l’azione e l’impegno della Misericordia sul territorio, che conta due postazioni 118 operative ventiquattro ore su ventiquattro, e che effettua i servizi di trasporto malati, dializzati, servizi sociali e di protezione civile"

È Cristina D’Angelo, 33enne laureata in Economia e amministrazione delle imprese, volontaria da oltre 10 anni

Al centro Cristina D'Angelo con il Direttivo della Misericordia di Pescara

La Misericordia di Pescara punta sui giovani nominando la 33enne Cristina D’Angelo, volontaria da oltre 10 anni laureata in Economia e amministrazione delle imprese, nuova governatrice. Un incarico decretato in seguito alle elezioni per il rinnovo degli organi sociali della Confraternita, avvenute il 21 febbraio scorso in modalità on line.

Don Remo Chioditti, correttore spirituale della Misericordia di Pescara

La coadiuverà un direttivo quasi interamente al femminile, composto dalla vicegovernatrice Monica Cicconetti (imprenditrice e storica volontaria), dall’amministratrice Silvia Spinosi, dal segretario Alessandro Ciarrocca (altro storico volontario), mentre saranno consiglieri Lina Scarpone, Emanuele Iannacone e Tania Ciavattella. Rinnovata la collaborazione con l’Arcidiocesi di Pescara-Penne, attraverso la presenza del riconfermato correttore spirituale don Remo Chioditti.

Toccherà così alla neo-governatrice D’Angelo rilanciare l’Associazione dopo un periodo di grandi difficoltà ulteriormente aggravate dalla pandemia: «Non stiamo attraversando un periodo semplice – commenta la D’Angelo -. Da un anno a questa parte la Misericordia è stata chiamata a moltiplicare i propri sforzi e la propria presenza sul territorio nel garantire i servizi di assistenza e trasporto malati, seguendo l’andamento dell’emergenza sanitaria. Che peraltro ci ha imposto l’adozione di rigidi protocolli di sicurezza per garantire la tutela e la salute dei pazienti, ma anche dei nostri volontari che prima di salire su un’autoambulanza o di prelevare da casa un paziente per un qualunque servizio di accompagnamento devono essere muniti di tutti i dispositivi di sicurezza necessari. Una condizione che ci costringe a prestare massima attenzione anche alla situazione finanziaria in cui abbiamo trovato le casse della Misericordia e che, anche in questo caso, ci imporrà l’avvio di un’azione importante di risanamento che in modo specifico sarà affidata alla nostra amministratrice, Silvia Spinosi laureata in economia e finanza, volontaria da oltre 10 anni».

La Misericordia di Pescara è una realtà del volontariato socio-sanitario pescarese nata nel 1988, in occasione dell’allora raduno nazionale degli alpini, ma che a livello nazionale risulta essere tra le più antiche al mondo essendo stata fondata nel 1244 a Firenze da San Pietro Martire: «Ovviamente guidare un’organizzazione di tale rilevanza – aggiunge la neo-governatrice – è sicuramente un onore e una grande responsabilità. Nuovo Direttivo significa, innanzitutto, rinnovato entusiasmo e il desiderio di rilanciare l’azione e l’impegno della Misericordia sul territorio, che conta due postazioni 118 operative ventiquattro ore su ventiquattro, e che effettua i servizi di trasporto malati, dializzati, servizi sociali e di protezione civile. Il nostro obiettivo è dare il nostro contributo in ogni attività, ma senza dimenticare la nostra vocazione primaria, ossia aiutare il prossimo, gli ultimi, tutti coloro che vivono in difficoltà, operando sul sociale e puntando sulla base, ossia sui nostri volontari, che sono la nostra vera grande forza. E non appena la situazione pandemica lo permetterà, avvieremo anche il nuovo corso per il reclutamento e la formazione di nuovi volontari del soccorso».

Nella distribuzione dei nuovi incarichi in seno al Direttivo, il vicegovernatore Cicconetti, imprenditrice e storica volontaria, gestirà anche i servizi. Nel corso delle elezioni sono state rinnovate anche le cariche dei Revisori dei Conti e del Collegio dei Probiviri. I nuovi Revisori dei Conti sono Elisabetta Tatonetti, Camillo Santucci e Nicoletta Salzetta. I nuovi Probiviri sono Mauro Marchizza (Presidente), Fabio D’Annunzio e Lorena Silvetti.

About Davide De Amicis (4615 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website